Il Nexus Tablet di Google, con marchio LG

L'azienda coreana è al lavoro su un dispositivo basato su Android 3.0 Honeycomb.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-03-2011]

LG Nexus Tablet Google Android 3.0 Honeycomb

Sarà LG a produrre il primo tablet con Android che recherà impresso il marchio di Google.

Ancora non v'è nulla di ufficiale ma, stando alle indiscrezioni raccolte e pubblicate da Mobile Review, le due aziende si sarebbero già accordate per creare un nuovo prodotto della serie Nexus.

Il primo era stato il Nexus One, uno smartphone che non ha avuto un grande successo soprattutto a causa del canale di vendita scelto da Google: lo si poteva infatti acquistare soltanto online.

Ora che Samsung sta producendo il Nexus S sembra proprio giunta per Google l'ora di presentarsi direttamente nel settore dei tablet, dove il suo sistema operativo Android già riceve l'apprezzamento di quanti sperano di mettere in difficoltà l'iPad di Apple.

La versione adottata da quello che provvisoriamente è noto come Nexus Tablet sarà ovviamente la 3.0 Honeycomb; sulle specifiche hardware permane invece il mistero, anche se qualche indizio può forse provenire dagli altri prodotti di LG.

L'azienda coreana sta infatti per immettere sul mercato l'Optimus Pad (altrimenti noto come G-Slate), un dispositivo sempre basato su Android 3.0 con schermo da 8,9 pollici e risoluzione di 1280x720 pixel.

L'Optimus Pad, basato sul SoC dual core nVidia Tegra 2, ha la particolarità di poter offrire una visione tridimensionale tramite appositi occhialini; pare difficile che LG intenda fare concorrenza a sé stessa offrendo una caratteristica tanto peculiare anche sul tablet che creerà per Google.

Al momento si prevede che il Nexus Tablet possa arrivare sul mercato durante l'estate o, al più tardi, in autunno, finendo così per scontrarsi con il ventilato aggiornamento dell'iPad 2.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione pił aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi pił facilmente sulle attivitą di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe pił ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualitą dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe pił peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni pił appropriate.

Mostra i risultati (972 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics