La classifica dei comuni "Rinnovabili"

Secondo Legambiente, quasi tutti hanno almeno un impianto che produce energia pulita.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-03-2011]

Legambiente Comuni Rinnovabili 2011

Il 94% degli 8.000 comuni italiani si è attrezzata con almeno un impianto che produce energia (elettrica o termica) da fonti rinnovabili; 20 comuni, poi, sono rinnovabili al 100%.

Sono questi i dati più interessanti che emergono dal rapporto Comuni Rinnovabili 2011, stilato da Legambiente e che riguarda i progressi nell'adozione di impianti "verdi" nella nostra penisola.

A guidare la classifica delle cittadine più virtuose ci sono Morgex, in provincia di Aosta, e Brunico, in provincia di Bolzano. Il primo s'è dotato di un impianto a biomasse con una potenza termica di 9 MWatt, utilizzato per il teleriscaldamento, mentre il secondo ha due impianti (uno a biomasse, l'altro a biogas) da 1,5 MWatt.

Guardando il quadro nazionale, si scopre che vi sono oltre 200.000 impianti "puliti", per l'energia elettrica o il riscaldamento, distribuiti su tutto il territorio: si va da quelli idroelettrici a quelli fotovoltaici, da quelli geotermici a quelli che usano biomasse e biogas.

Il comune in cui si fa maggiormente uso del fotovoltaico è Bellino, in provincia di Rovigo: la media è di 58,4 MWatt prodotto in questo modo ogni 1.000 abitanti; per trovare l'eccellenza nel solare termico occorre rivolgersi invece a Torre San Giulio (in provincia di Cuneo), dove l'installato è pari a 2.140 metri quadrati ogni 1.000 abitanti (ben oltre gli obiettivi dell'Unione Europea, che parlanod i 264 metri quadrati ogni 1.000 abitanti).

Leggendo il rapporto si scopre anche che 221 comuni sono completamente autonomi dal punto di vista energetico, dato che producono più energia di quanta ne consumino.

"Queste esperienze" - spiega Vittorio Cogliati Dezza, presidente di Legambiente - "dimostrano come le fonti rinnovabili sono oggi tecnologie affidabili, su cui è possibile costruire un modello energetico più moderno, efficiente e pulito".

Per questo, Legambiente chiede "un impegno preciso in questa direzione, a cominciare da una modifica al Decreto Romani che ha di fatto frenato e tolto ogni certezza agli investimenti, introducendo un tetto alla crescita delle rinnovabili e una revisione degli incentivi che complica gli interventi".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{Osvaldo}
Allora, preciso il mio intervento precedente.1) la geotermia viene considerata "rinnovabile", e così dice anche l'ingegnere dell'Enel, tuttavia "non la pensa così uno dei massimi esperti", Andrea Borgia dell'Università di Milano, che dice quello che ho scritto prima;2) riguardo l'inquinamento, non dicono... Leggi tutto
29-3-2011 22:11

{Osvaldo}
Alla trasmissione Ambiente Italia (rai3, bel programma di certo non filo-nucleare, anzi di certo contro) di sabato 19 marzo, un tecnico ha affermato che la geotermia è la più inquinante delle fonti, anche delle fonti fossili... butta in atmosfera ogni tipo di emissioni, a cominciare dai vapori di zolfo che rendono "tipicamente... Leggi tutto
29-3-2011 21:11

Queste frasi andrebbero motivate.. Leggi tutto
29-3-2011 19:27

Guarda che degli impianti citati solo il geotermico e' PULITO. Biogas e Biomassa producono CO2 e sono a rischio di emissioni di metano (altro gas serra). Il fotovoltaico invece e' una ecobufala. :mucca: Hai preso la tua pasticchetta di iodio oggi? Leggi tutto
29-3-2011 18:05

Nooo che schifo .... Ma è antieconomico .... Meglio il nucleare con le fuoriscite di plutonio.
29-3-2011 15:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3299 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics