Fotovoltaico, gli incentivi stanno per finire

Il Decreto sulle Rinnovabili anticipa la fine del Conto Energia. Gli addetti del settore protestano, il ministro Romani non cede.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-03-2011]

Decreto Rinnovabili Romani Conto Energia Solare

Lo scorso 3 marzo il cosiddetto Decreto sulle Rinnovabili è stato approvato, anticipando la conclusione del Terzo Conto Energia (il programma di incentivi per il fotovoltaico) dal 2013 al 31 maggio 2011.

Le proteste delle aziende impegnate nel settore sono state immediate al fine di chiedere un ripensamento ma il ministro per lo Sviluppo Economico, Paolo Romani, che aveva sostenuto con forza il decreto alla vigilia dell'approvazione ha fatto sapere che ormai nulla cambierà.

Tra due settimane si avranno notizie sul Quarto Conto Energia, il nuovo programma di incentivi che dovrebbe però prevedere somme fortemente ridotte rispetto al predecessore.

Le associazioni di categoria non si sono certo rassegnate e prevedono uno scenario fosco per le imprese impegnate nel fotovoltaico, come segnala il presidente di Enerpoint, Paolo Viscontini.

Le installazioni di pannelli effettuate negli ultimi quattro anni grazie agli incentivi - spiega Viscontini - hanno permesso di coprire il 2,5% del fabbisogno elettrico nazionale ma - accusa il presidente di Enerpoint - "visto che questo comporta una diminuzione dei fatturati delle aziende che producono energia da fonti non pulite, evidentemente il Governo ha voluto bloccare un settore da 40 miliardi di euro di fatturato e che coinvolge oltre 100.000 di dipendenti".

Dal punto di vista politico, il PD porterà in Parlamento una mozione per impegnare il governo a modificare il decreto sulle rinnovabili.

Sul fronte opposto troviamo Paolo Culicchi, presidente di Assocarta, che parla dell'impossibilità di "mantenere un sistema di incentivi palesemente superiore del 30%-40% a quelli degli altri paesi europei, Francia e Germania in primis" al quale fa eco Vincenzo Boccia, di Confindustria, per il quale incentivi così ampi rappresentavano un freno alla concorrenza nel settore, contribuendo a mantenere artificialmente alti i prezzi.

Domami il Ministro dello Sviluppo Economico incontrerà le aziende del settore Energie Rinnovabili, le associazioni di consumatori e i gestori di rete.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 24)

fisicamente non so, ma in effetti concordo che al momento non si può certo arrivare a tale quota con il solo fotovoltaico. Forse il misunderstanding deriva dal fatto che la Germania ha posto un limite alla potenza fotovoltaica incentivabile di 50000MW (e noi di 8000 ...). Se penso a quanto meno irraggiamento hanno rispetto a noi mi... Leggi tutto
24-3-2011 15:50

aggiungo e preciso che la certificazione secondo tali norme significa tra l'altro che un modulo (pannelllo) fotovoltaico deve presentare una resa non inferiore all'80% dopo 20 anni di utilizzo. In pratica per garantire una tale "tenuta", verificata con prove di invecchiamento accelerato in una sola decina di laboratori... Leggi tutto
24-3-2011 15:42

non andrà sprecato un centesimo: il conto energia elargisce gli incentivi sui kWh PRODOTTI e misurati dall'apposito secondo contatore. Se un impianto fa schifo e smette di funzionare smettono pure gli incentivi. E' il bello (e brutto forse ?) del conto energia, fatto sul modello tedesco. Niente impianti "di cartone"per... Leggi tutto
24-3-2011 15:31

concordo... ad esempio leviamo tutte le agevolazioni e i finanziamenti pubblici per il trasporto pubblico locale. risultato: tutti in macchina, aumento dei costi di manutenzione stradale, aumento delle importazioni di carburanti, aumento dell'inquinamento e degli incidenti il tutto con relativi costi per la società: sanitari, di... Leggi tutto
16-3-2011 17:45

ribadisco un concetto già esposto da altri. La "convenienza" non si misura sul piano tariffario individule, ma sull'economia termodinamica complessiva del pianeta. E su questo piano è "conveniente" pompare denaro pubblico per finanziare le fonti rinnovabili piuttosto che pompare denaro (pubblico e/o privato)... Leggi tutto
16-3-2011 16:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il risultato corretto di 6/2(1+2) ?
1
9

Mostra i risultati (4243 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics