Gmail vara la pubblicità personalizzata

I banner pubblicitari seguiranno i gusti dell'utente, ricavati dalle email.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-03-2011]

Gmail better ads pubblicità personalizzata

Utilizzando la stessa tecnologia alla base del servizio Posta Prioritaria, che riconosce automaticamente le email più importanti separandole da quelle irrilevanti, Gmail si prepara a fornire ai propri utenti annunci pubblicitari personalizzati.

"Se avete ricevuto molte email che riguardano la fotografia, un'offerta proveniente da un negozio locale potrebbe essere interessante. D'altra parte, se avete segnalato queste stesse email come spam probabilmente non vorrete vedere quell'offerta" spiega Google, esemplificando il funzionamento del servizio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

Concordo. Leggi tutto
4-4-2011 13:09

mi chiedo... ma cosa avete di così segreto su una casella di posta elettronica gratuita da dover nascondere? Se utilizzate gmail in versione gratuita suppongo che lo facciate per gestire la normale corrispondenza dentro la quale a cose normali non dovrebbero viaggiare dati particolarmente segreti (password, log ecc ecc). Di che cosa... Leggi tutto
4-4-2011 10:11

Ok, non vorrai i servizi di google, ma il discorso rimane sempre quello, la privacy non è violata e comunque se vuoi una mail gratuita gli ads ci "devono" stare (poco importa se usi quell'estensione o meno), infatti di sicuro li ha anche il tuo servizio mail :D, però non li contestualizza come fa gmail.... Leggi tutto
2-4-2011 20:12

Ma si alla fine ho sempre criticato google per queste sue politiche, di profili ne creeranno il mio augurio è che non siano poi così tanto affidabili come pensano, ma in questo caso sugli ads non la trovo ne meglio ne peggio di tutto il resto del web, lo stesso problema degli ads mirati lo trovi con yahoo e tutti gli altri servizi... Leggi tutto
1-4-2011 17:55

Non capisco il problema... Leggi tutto
1-4-2011 16:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2220 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics