Keylogger sui notebook Samsung? Non proprio

Un ricercatore scopre un programma che viola la privacy degli utenti e lancia l'allarme. Ma era un falso positivo dell'antivirus.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-04-2011]

Samsung keylogger Hassan falso positivo VIPRE

Qualche giorno fa Mohamed Hassan, fondatore di NetSec Consulting, ha annunciato pubblicamente una scoperta preoccupante: su alcuni notebook Samsung (precisamente sui modelli R525 e R540) sarebbe presente un keylogger.

Un keylogger è un programma che registra tutti i tasti premuti, permettendo così a chi lo controlla di scoprire i dati immessi nel PC, password comprese; nella fattispecie, quello scoperto da Hassan era il programma StarLogger.

Il ricercatore sosteneva di aver reso pubblica la faccenda dopo che i contatti diretti con Samsung non avevano dato esito soddisfacente.

Dopo aver telefonato all'assistenza, aveva dapprima ricevuto una decisa negazione della presenza del keylogger, poi una parziale ammissione: un supervisore del supporto tecnico aveva spiegato al telefono che il software era sì presente ma unicamente per monitorare le prestazioni dei computer e "scoprire come questo fosse usato".

"In altre parole" - aveva concluso Hassan - "Samsung vuole raccogliere i dati sull'uso senza avere il consenso dei proprietari dei laptop", uno scenario forse peggiore, per gravità e violazione della privacy e della sicurezza, di quello del famigerato rootkit di Sony.

A quel punto Hassan aveva cercato di contattare tre diversi rappresentati di Samsung ma, non avendo ricevuto risposta per una settimana, aveva deciso di rendere pubblico il tutto.

Mentre all'orizzonte si poteva già intravvedere il formarsi delle class action in tutto il globo, la faccenda ha subito un repentino ridimensionamento.

È infatti emerso che la scoperta del keylogger era avvenuta tramite il software VIPRE, un antivirus creato da GFI Software, il quale aveva scoperto la directory tipicamente usata da StaLog nel percorso C:\WINDOWS\SL dei notebook Samsung esaminati da Hassan.

Il problema è che StarLog in questo caso non c'entra niente: la stessa directory è usata dalla suite Windows Live (che Samsung ha preso a installare completa del supporto a tutte le lingue) per conservare la propria localizzazione in lingua slovena: in pratica, l'antivirus ha preso un abbaglio, generando un falso positivo, ed è stato creduto sulla parola da Hassan.

GIF si è immediatamente scusata per l'accaduto, spiegando che quando il sistema di rilevamento di StarLog è stato realizzato il keylogger era il solo a usare quel percorso; poi è arrivato Windows Live, ma nessuno si è ricordato di adeguare VIPRE.

Samsung non ha insomma proprio alcuna colpa: l'azienda non ha installato alcun programma che spia gli utenti, nonostante le misteriose asserzioni del supporto tecnico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Ok al falso positivo riscontrato dall'antivirus... ma anche un utente normale se ha un dubbio verifica con un secondo controllo... in questo mr.Hassan non avrebbe nemmeno verificato cosa ci fosse nella directory incriminata.....
4-4-2011 17:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il numero di multe per l'utilizzo di smartphone alla guida è aumentato del 18% nel primo semestre 2017. Il direttore del servizio di Polizia Stradale propone il ritiro della patente fin dalla prima infrazione, con una sospensione di un minimo di 15 giorni. Sei d'accordo?
No

Mostra i risultati (2634 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics