Una falla in Flash compromette la sicurezza di RSA

La violazione è avvenuta a causa di una vulnerabilità nel software di Adobe... e di alcuni dipendenti ingenui.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-04-2011]

RSA Security falla Flash Excel token SecurID

L'attacco subito da RSA Security - la divisione di EMC che ha ideato il sistema di autenticazione basato su token SecurID - ha dimostrato ancora una volta che, al di là delle vulnerabilità, il fattore umano è fondamentale quando si parla di sicurezza.

La violazione dei sistemi di una società che si occupa di sicurezza è abbastanza imbarazzante di per sé, ma la colpa va divisa equamente tra alcuni dipendenti poco accorti e una falla in Flash.

I dipendenti in questione sono colpevoli in quanto hanno abboccato a due email di phishing recanti l'oggetto 2011 Recruitment Plan: si tratta di impiegati di basso livello, i cui computer sono però connessi alla rete aziendale.

Nelle email era contenuto un file di Excel contenente un malware scritto per sfruttare una vulnerabilità presente in Adobe Flash - ora corretta - e installara una backdoor per prendere il controllo del PC tramite lo strumento di amministrazione remota Poison Ivy RAT.

Una volta assicuratisi l'accesso, gli ideatori dell'attacco hanno potuto agire indisturbati, riuscendo a ottenere le credenziali di utenti più importanti rispetto a quelli ingannati e a raggiungere i dati conservati sui server, nonostante RSA si sia rapidamente accorta della falla nei propri sistemi e l'abbia chiusa.

Quali dati esattamente siano stati sottratti ancora non è stato rivelato, nonostante qualche esperto ipotizzi che siano stati compromessi i database contenenti i numeri unici dei token, informazioni comunque inutili se non accoppiate con il seed e la password dell'utente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Avete giocato un po' sul titolo eh? :P Pensavo che la falla fosse anche nell'implementazione dell'algoritmo RSA e mi stavo preoccupando ^_^ Qui più che altro si tratta di, come da voi riportato, dipendenti ingenui e lo stra-buggato adobe flash. Nulla di nuovo sotto il sole :)
8-4-2011 07:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, quale delle nuove console conquisterà gli utenti surclassando le altre?
Nintendo Wii U
Microsoft Xbox One
Sony PlayStation 4
Un'altra console (specificare nei commenti)
Nessuna: il tempo delle console è finito

Mostra i risultati (960 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics