La videocamera più piccola della testa di un fiammifero

E' così economica da essere usa e getta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-04-2011]

Awaiba Fraunhofer fotocamera endoscopia

Ha un volume di circa un millimetro cubo, misura 1x1x1,5 millimetri e raggiunge una risoluzione di 250x250 pixel con un framerate di 44 fps.

Questi i dati della videocamera più piccola del mondo, realizzata al Fraunhofer Institute in collaborazione con Awaiba, in Germania.

Oltre a essere minuscola, è anche così economica da poter essere considerata "a perdere".

Lo scopo primario con il quale è stata costruita è fornire strumenti sempre meno invasivi e sempre meno costosi per gli esami endoscopici.

Ma i suoi costruttori immaginano che possa interessare anche ai produttori di automobili - per affiancare o sostituire gli specchietti - e a chi desidera un sistema di videosorveglianza molto discreto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

eh si, chiaro.... in queto modo il costo / guadagno economico si ottiene sul prodotto finito, sul gadget... :wink: Leggi tutto
28-4-2011 14:52

forse ti è sfuggito "a perdere", argomento estremamente interessante per il mercato :wink: come accennato da altri, potrà essere l'occasione per produrre gadget usa e getta e altri articoli con telecamera integrata (cappellini, occhiali, spille ecc.) con il doppio vantaggio (per i produttori) di vendere nuovi prodotti e... Leggi tutto
26-4-2011 10:43

Soprattutto per carpire i PIN dei bancomat :cry: Leggi tutto
25-4-2011 21:57

Vedrai che ci sarà qualcuno che riesce a farla pagare mooolto di più di quello che costa! Comunque è veramente un oggetto interessantissimo e versatile. Leggi tutto
25-4-2011 19:03

cosa che cozza un po' come le leggi economiche del mercato... comunque sono prodotti interessanti..per l'ampia gamma di utiizzazioni cui si possono prestare Leggi tutto
25-4-2011 14:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3496 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics