Sony, asta per carte di credito rubate dal PSN

I dati di oltre 2 milioni di utenti finiscono all'asta in rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-04-2011]

Sony PSN asta 2,2 milioni numeri carte credito

Nonostante le rassicurazioni di Sony, pare che i numeri delle carte di credito che erano ospitati sui server bucati del PlayStation Network siano stati rubati davvero, almeno in parte.

A rendere nota questa possibilità è Kevin Stevens, di TrendMicro, che via Twitter fa sapere di aver visto dei messaggi in un forum di discussione in cui un utente offriva all'asta un database contente i dati di alcuni utenti Sony.

Stevens afferma però di non aver messo personalmente le mani sul database. Potrebbe quindi anche darsi che qualcuno stia cercando di vendere qualcosa che non possiede: difficilmente un incauto compratore andrà a lamentarsi dalla polizia perché truffato mentre stava compiendo un reato.

In questo caso, dunque, bisognerebbe dare ragione a Sony, secondo la quale i dati delle carte di credito sono crittografati e non esiste alcuna prova del fatto che siano stati sottratti.

Se invece avesse ragione il banditore dell'asta, l'acquirente si troverebbe tra le mani 2,2 milioni di record, relativi ad altrettanti utenti del PSN, ciascuno contente nome, indirizzo, codice postale, nazione, telefono, email, password, codice della carta di credito, codice di sicurezza e data di scadenza.

La presenza del codice di sicurezza è un po' sospetta: Sony ha dichiarato apertamente che tale informazione non è conservata nel database violata.

È difficile che l'azienda abbia mentito proprio quando le associazioni di consumatori vogliono farle la pelle per la mancanza di tempestività nelle informazioni, aggiungendo così volontariamente altra legna al proprio rogo.

Il tutto potrebbe quindi rivelarsi una truffa condotta da malintenzionati ai danni altri malintenzionati, senza per fortuna alcun danno per gli utenti di Sony.

Eppure non si può esserne proprio sicuri: iniziano infatti ad apparire le prime notizie di frodi effettuate con carte di credito appartenenti a iscritti al PSN.

Non è chiaro, però, se i dati di queste carte siano stati sottratti proprio a Sony o, magari, da altri servizi o con altri sistemi: su 77 milioni di utenti, ai 50 che hanno denunciato il fatto può anche capitare.

Indipendentemente dalla veridicità o meno di tutto ciò, i membri del PlayStation Network faranno bene a tenere la guardia alzata ancora a lungo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

il codice di sicurezza è quello di 3 cifre dietro la carta di credito, quindi c'è una possibilità su mille di beccare il codice giusto.... Con 2 milioni di account facendo solo 1 tentativo per ogni carta, stasticamente si azzeccano 2000 carte di credito....non male :D
30-4-2011 11:43

E 77 milioni di account a quanti milioni di carte di credito equivalgono? Leggi tutto
29-4-2011 15:30

{psnuser}
2.2 milioni di account non sono 2.2 milioni di carte di credito. Io ho due account e i miei colleghi di lavoro altrettanti, esclusi quelli che ne hanno 3 o più (tutti creati per gt5); e nessuno di noi ha mai usato la carta di credito. Quanti come noi hanno un account, ma lo usano solo per giocare online senza spendere alcunchè?
29-4-2011 15:28

Se magari facessero mettere mani all' account io la password, la mail e il resto li cambierei volentieri. Per ora mi sono limitato a bloccare la carta di credito (che tanto era una poste pay), non si sa mai.
29-4-2011 11:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1794 voti)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 novembre


web metrics