Geolocalizzazione, ultima frontiera della privacy

L'Europa studia una normativa che definisca "dati personali" quelli relativi agli spostamenti. Lo scopo: evitare altri casi di tracciamento come quello dell'iPhone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-05-2011]

gl

Nonostante le critiche del Comissario Viviane Reding e dopo la scoperta del software che spiava gli spostamenti degli utenti, l'adozione di specifiche misure restrittive avanza lentamente.

Secondo quanto riporta il New York Times, le diverse associazioni e strutture istituzionali a difesa dei diritti alla riservatezza dei cittadini comunitari starebbero per varare una normativa che classificherebbe come "dati personali" gli spostamento rilevati dai vari dispositivi di geolocalizzazione piazzati su apparecchiature mobili di comunicazione.

Del resto è sin dai tempi delle prime contestazioni a Google per le foto destinate a Street View che si punta il dito sulla possibile violazione dei dati personali e sul progressivo aumento degli apparati di localizzazione, tanto da far affermare ad Alex Turk - presidente della Commission Nationale Information et Liberté (CNIL) - che il fatto «costituisce la principale fonte di preoccupazione».

È peraltro poco probabile che i principali produttori di programmi e apparati di geolocalizzazione si adeguino alle richieste di maggior controllo sulla privacy, specialmente per quel che riguarda la conservazione dei dati, anche a causa dei tentennamenti in merito da parte della Commissione Europea.

Perciò, afferma ancora Alex Turk, «solo una ulteriore e ferma presa di posizione da parte dell'Europa potrebbe indurre i fornitori del servizio a modificare il loro comportamento».

Da più parti si invoca ormai una specifica direttiva che potrebbe essere emanata già entro il corrente anno, come ha di recente lasciato intendere Viviane Reding ipotizzandone poi una «estensione ad altri ambiti della legislazione vigente».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Concordo con entrambi e aggiungo che il problema della geolocalizzazione è solo un abbaglio! Nel senso che se in una stanza buia si accende una lampada all’improvviso uno resta abbagliato,però dopo un po’ torna a vedere bene! Nella società attuale, lasciando da parte gli apparati di localizzazione installati sulle apparecchiature di... Leggi tutto
19-5-2011 16:25

Siamo il sig. Nessuno e non ci piace. Leggi tutto
19-5-2011 09:55

Giustissimo. Dovremmo scagliarci contro TUTTI gli aspetti della questione insieme e farne piazza pulita in un colpo solo! La raccolta di dati personali e il loro utilizzo a fini commerciali andrebbe bandita in tutte le sue forme. Leggi tutto
19-5-2011 02:39

{piaff}
Bah, credo che lo "stato di fatto" prenderà il sopravvento su ogni altra considerazione, considerando i servizi che già si appoggiano sulla geolocalizzazione, e se qualche normativa ci sarà, riguarderà solo il "come" gestire la faccenda: il concetto di privacy è già cambiato fortemente negli ultimi 20 anni e... Leggi tutto
18-5-2011 15:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Trovata l'acqua su Marte. E la vita? Secondo te su Marte...
C'è stata vita, sotto forma di batteri.
C'è stata vita intelligente.
C'è vita, ma solo unicellulare.
Non c'è mai stata alcuna forma di vita.
Ci sono impianti e costruzioni aliene.
Nessuna delle risposte precedenti è corretta.

Mostra i risultati (4414 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics