Falla in Internet Explorer, a rischio le credenziali di Facebook

Con il cookiejacking è possibile sottrarre il contenuto dei cookie e rubare l'identità agli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-05-2011]

Internet Explorer Cookijeacking falla

L'ultima minaccia per gli utenti di Internet Explorer si chiama cookiejacking e consiste in una vulnerabilità che permette a chi la sfrutta di ottenere le informazioni contenute nei cookie.

Scoperta dal ricercatore Rosario Valotta, la falla è presente in tutte le versioni di Internet Explorer e permette di rubare le informazioni di qualsiasi cookie.

Per la dimostrazione, Valotta ha sottratto le credenziali di accesso a Facebook, Gmail e Twitter.

Il lato positivo è che lo sfruttamento richiede una certa interazione da parte dell'utente e il possesso di alcune informazioni da parte dei malintenzionati.

I criminali informatici devono preparare una pagina apposita che contenga uno speciale iframe, conoscere il nome dell'utente di Windows e sapere dove vengono memorizzati i cookie.

L'utente deve poi "collaborare" compiendo azioni che permettano di sfruttare alcune tecniche per sottrarre i dati, per esempio approfittando di una forma avanzata di clickjacking basata sul trascinamento di alcuni contenuti nella pagina web, come mostra il video che riportiamo qui sotto.

A causa di questa complessità, Microsoft non è particolarmente preoccupata: «Siamo consapevoli del problema che può condurre al furto di cookie di un utente se questi viene convinto a visitare un sito pericoloso e, una volta lì, ulteriormente convinto a cliccare e spostare oggetti sulla pagina. Dato il livello di interazione richiesto, non lo consideriamo un problema ad alto rischio".

Valotta ha avvisato Microsoft della propria scoperta in gennaio. L'azienda conta di risolvere il problema tra giugno e agosto.

Nell'attesa, è sempre valida la raccomandazione che invita a non cliccare su link sospetti, o a non usare Internet Explorer.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

:roll: Sono d'accordo con te che è una boiata. Ma i motivi esistono. Spesso è come dici tu per fare "l'effetto speciale" che tanto piace al cliente! Esiste il fatto che oramai devi dare del valore aggiunto al tuo programma se no quello dice che lo farebbe con dei mezzucci se non "carta e penna". Salvo il fatto... Leggi tutto
30-5-2011 20:16

Certo mda ma la questione è: "perchè fare una cosa del genere?". Va bene non reinventare sempre la ruota ma avere come provider excel, calc, word o altro software di questo tipo a me sembra una boita! Cioè, io scrivo un programma perchè, per esempio, excel non basta quindi: "perchè dovrei aver bisogno di excel?"
30-5-2011 18:43

La stessa cosa la puoi fare incorporando un collegamento con Calc (OpenOffice, in questo caso basta la sola libreria) dentro una form in C o C++ o Java o altro linguaggio SENZA OLE ! Il guaio che Excel è costruito malissimo (una volta era tutto in VisualBasic) e serviva un accrocchio per riutilizzarlo. Ciao Leggi tutto
28-5-2011 21:13

Il punto è: "perchè creare sistemi così complicati?". La risposta è: "così i programmatori possono sviluppare programmi pieni di minchiate e in fretta così da rendersi appetibili ai clienti!". Una roba che non ho mai capito è la tecnologia ole di microsoft: con questa è vero che si può al volo incorporare un... Leggi tutto
28-5-2011 13:23

Secondo me lo fanno apposta!!! Riparare i buchi costa soldi!!! :roll: Costa il tempo del programmatore e analista/progettista, supervisore, tester (che poi deve mettere il nuovo test in più nella serie dei test sulle nuove uscite), pacchettizzatori (quelli che fanno i pacchetti d'istallazione), spazio server, ecc. ecc. ecc... Fin... Leggi tutto
28-5-2011 02:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1427 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics