L'Agcom vuole copiare l'Hadopi, polemiche in rete

L'Agcom vorrebbe più poteri per combattere il copyright, anche scavalcando la magistratura.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-06-2011]

Agcom Hadopi pirateria Libro Bianco copyright

Presentando la relazione annuale Corrado Calabrò, presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, ha accusato gli italiani che navigano in Rete di farlo soprattutto per piratare, scambiarsi e usufruire illegalmente di contenuti multimediali coperti dal copyright.

Per questo motivo ha chiesto che possa partire al più presto una normativa che dia ampi poteri all'Authority per reprimere il fenomeno come fa l'analogo organismo francese, l'Hadopi.

Contemporaneamente all'esposizione della relazione di Calabrò, è stato presentato un Libro Bianco che contesta questa impostazione. Il testo è stato scritto a più mani da una quindicina d'autori e coordinato dall'avvocato Fulvio Sarzana.

Secondo tale Libro Bianco la normativa darebbe all'Autorità il potere di chiudere - se italiani - o rendere inaccessibili - se situati all'estero - interamente i siti accusati di violare il copyright.

Secondo l'avvocato Sarzana, un sito come Wikileaks potrebbe dunque essere reso inaccessibile qualora all'interno ospitasse anche file in violazione del diritto d'autore.

È la definizione stessa di violazione del copyright a essere troppo vaga: si può così prestare a numerosi abusi contro la libertà di espressione nella Rete.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Posso affermare che funziona malissimo questo. Quando cerco riferimenti tecnici (spesso con copyright) trovo tante pagine "fotocopia". :roll: Più che altro cerca di indicizzare maggiormente quei siti che anno più pagine (per diverso motivo) indicizzate. Oppure scarta siti che con trucchi cercano di "scalare"... Leggi tutto
22-6-2011 20:36

So per certo che la tutela del copyright è gestita da Google per così dire "all'origine",nel senso che se una pagina risulta copiata da un'altra pagina coperta da © viene scartata dall'algoritmo di indicizzazione. Per esempio se una pagina è copiata da Ansa. Se invece sfugge allora ... :old: Leggi tutto
22-6-2011 13:27

I motori di ricerca principali, nella fattispecie Google, a richiesta dell'interessato, rimuove i link incriminati mentre pare che altri motori di ricerca tipo btjunkie non lo facciano o almeno questo mi è stato confermato dalla FIMI alla quale avevo girato la domanda. Leggi tutto
22-6-2011 13:16

Quoto totalmente!! Io contatterei Avaaz http://www.avaaz.org/it/it_internet_bavaglio/ :old: Leggi tutto
21-6-2011 09:58

Somalia, Afganistan, Iraq, Libia, ecc.. abbiamo usato la guerra come offesa alla loro libertà di Patria, per risolvere le controversie internazionali e questo non limitando la sovranità ma schiacciandola con le armi e non abbiamo assicurato la pace e/o la giustizia in TUTTI questi Stati. Del resto aiutiamo la NATO che non è una... Leggi tutto
20-6-2011 22:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te il Codice della Strada dovrebbe proibire di indossare i Google Glass mentre si guida?
Sì, perché rappresentano una distrazione peggiore degli SMS, e quindi un pericolo.
No, perché come tutte le cose possono essere utilizzati bene o male. Altrimenti dovremmo vietare anche i navigatori GPS.
Ho un'altra opinione (la illustro nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (1191 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics