Selezione sesso del nascituro, i problemi etici

In molte regioni dell'Asia le bambine vengono abortite o soppresse dopo la nascita. E' giusto selezionare il sesso, anche utilizzando le nuove scoperte tecnologiche?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-10-2011]

ONU selezione sesso nascituri Asia

È il riflesso di una «cultura di discriminazione e di violenza e deve essere affrontata con urgenza da parte di tutti i segmenti del governo e della società»: così cinque agenzie delle Nazioni Unite hanno definito la pratica di selezionare il sesso del nascituro, particolarmente diffusa in alcune zone dell'Asia.

In diverse regioni dell'Asia meridionale, orientale e centrale i genitori favoriscono la nascita di figli maschi eliminando spesso tramite aborto o infanticidio eventuali figlie femmine.

Ciò ha portato a una variazione del rapporto medio tra maschi e femmine nella popolazione: normalmente i primi sono in numero superiore alle seconde secondo un rapporto di 102/106 a 100, ma in quelle zone si arriva anche a rapporti di 130 a 100.

Partendo da questi dati il Fondo delle Nazioni Unite per la Popolazione, l'Ufficio dell'Alto Commissario dell'ONU per i Diritti Umani, l'UNICEF, l'Organizzazione Mondiale della Sanità e UN Women hanno lanciato la denuncia chiedendo agli Stati di combattere questa pratica, che spesso viene attuata facendo ricorso a strutture clandestine.

Tra le misure proposte per eliminare questa situazione ci sono incentivi per le famiglie in cui nascono solo figlie.

Anche in Europa la ricerca di un determinato sesso nel nascituro è una pratica sempre più diffusa. Da una parte possono esserci motivazioni mediche (per esempio perché una determinata malattie genetica si esprime solo in figli maschi), dall'altra possono essere più futili (c'è chi vorrebbe una figlia femmina per equilibrare una famiglia con già tre figli maschi). Sta di fatto che un grande aiuto nella selezione viene dalle nuove tecnologie, e c'è chi vi si affida soltanto per capriccio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

Grazie Silent. Mi dai l'occasione per porre una domanda che non vuole essere nč provocatoria nč polemica ma solo esortativa:ho notato che nessuna altra signora qui nel forum č stata attratta da questo topic tanto da postare un commento. Perchč? Donne fatevi sentire , la vostra opinione č importante e confrontarsi sų queste cose pure.... Leggi tutto
26-10-2011 16:27

Bell'intervento. Ce ne fossero di pių cosė intensi.
26-10-2011 16:00

Che tristezza e anche how convinient! Chissā com'č che problemi che dovrebbero trovare una soluzione attraverso i canali della politica mondiale e della formazione sempre pių vengono trattati con tecnologie farmaceutiche, genetiche, mediche e isomma che invece di risolvere il problema verso una sua soluzione-evoluzione lo involve con... Leggi tutto
26-10-2011 12:14

Solo Zeus poteva riesumare gli Skiantos!
7-10-2011 17:48

:unz: :complimenti: Leggi tutto
7-10-2011 15:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, č un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta č successo.
Lo faccio abitualmente anche se č contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3855 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics