Memoria libera tutti

Isole nella Rete organizza il 24 settembre una giornata di mobilitazione telematica e davanti a tribunali, media e biblioteche per protestare contro le minacce alle libertà di espressione. Secondo l'associazione, due minacce reali mettono in discussione la libera espressione in Internet e quindi, in un futuro prossimo, la libertà d'espressione in senso lato nell'emergente società dell'informazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-09-2002]

Isole nella Rete organizza il 24 Settembre una giornata di mobilitazione e di lotta per difendere la libertà di espressione, a partire dal Web, con volantinaggi e presidi davanti a Tribunali, mass-media, biblioteche.

Il 24 Settembre non è una giornata scelta a caso ma la data della terza udienza in Tribunale in cui si discute il cosidetto caso Caradonna.

In sintesi l'inizio della vicenda. Caradonna (esponente neofascista) legge i contenuti esposti sul sito che parlano dei suoi trascorsi politici, si sente diffamato e fa partire una querela con una richiesta di risarcimento danni pesantissima.

La pretesa è un po' assurda e colpisce la libertà di espressione ma non solo. Costituisce il punto di partenza per la rivendicazione di un nuovo diritto: quello alla verginità politica. Non importa tanto il cambiare idea (che è legittimo), posizionarsi diversamento sullo scacchiere politico, lasciare atteggiamenti radicali per posizioni più moderate: si chiede addirittura la rimozione del passato.

Isole nella Rete sollecita la solidarietà e l'appoggio di quanti credono nella libertà di espressione, nel Web e non solo: speriamo che non manchi.

Pier Luigi Tolardo

Di seguito pubblichiamo l'accorato appello di Isole Nella Rete:

L'uso sempre più frequente di minacce e cause legali con richieste di risarcimento danni per presunte diffamazioni così come l'imminente recepimento di due direttive europee - una riguardante la responsabilità dei provider rispetto ai contenuti ospitati e l'altra che limiterebbe di fatto la libertà di ricerca nel delicato campo della sicurezza informatica - sono esempi attuali di tentativi concreti di tappare la bocca ad un mezzo di comunicazione che fino ad ora poteva considerarsi abbastanza libero da lacci e lacciuoli burocratici ma che rischia, contemporaneamente al crescere del suo impatto nella nostra società, di venire compresso al pari di altri media oramai soggiogati a poteri forti, ordini professionali e ragion di mercato.

Il caso Caradonna che riguarda direttamente l'Associazione che ospita i nostri servizi di comunicazione è solo uno, ma forse il più eclatante - dei casi di richieste risarcimento danni per diffamazione registrati ultimamente in Rete. Nel caso Caradonna vs. Isole nella Rete un noto "mazziere fascista" chiede in nome di un inedito diritto all'oblio di rimuovere il suo passato dalle pagine di memoria antifascista oltre ad un altissimo risarcimento economico per la presunta diffamazione subita. Ecco perchè nel giorno della terza udienza del caso Caradonna, mercoledì 24 settembre 2002 invitiamo tutti coloro che hanno a cuore la difesa della libertà d'espressione in Rete ad organizzare presidi e volantinaggi intorno a mass-media, tribunali e biblioteche distribuendo questo stesso testo per ribadire che non è il momento dell'oblio ma è il momento di ricordare e gridare a gran voce che solo la memoria, la memoria delle lotte fatte nel passato e dei diritti che ne sono conseguiti, può esserci d'aiuto per garantirci un futuro di possibili liberazioni sociali. Non è un reato affermare come nel caso Caradonna quello che peraltro decine di altri siti ed organi di comunicazione su carta hanno storicizzato legittimamente negli anni; non è sbagliato, fuori moda, inutile e antiquato ricordare delle passate violenze fasciste perchè il futuro che ci aspetta - se non mobilitiamo le coscienze dei più - può anche darsi che sia "digitale" ma nient'affatto "moderno" e piacevole visto i tratti liberticidi di questa Europa che avanza grazie al silenzio dei benpensanti tutti, sinistra istituzionale compresa.

Basta infatti sfogliare con un minimo di senso critico i contenuti della direttiva 2000/31/CE sul commercio elettronico così come la famigerata Eucd - European Union Copyright Directive per scoprire che un domani basterà una minacciosa telefonata di qualche potere forte per convincere un provider timoroso di ritrovarsi in guai giudiziari ed economici a rimuovere contenuti scomodi. Da una lettura analitica di queste due direttive così come per esempio è stata fatta egregiamente dall'Associazione software libero è facile immaginarsi un futuro oscuro fatto di impossibilità di discutere risultati di sperimentazioni tecniche e scientifiche, di un mercato liberista o monopolista a seconda del bisogno che comunque necessita di gendarmi e leggi da medioevo per scacciare le proprie paure, di provider e motori di ricerca che passeranno metà del loro tempo a cancellare contenuti scomodi e mal tollerati da qualche potente dalla causa facile. Tutto ciò negli USA è già realtà malgrado la leggenda metropolitana dell'intoccabilità del primo emendamento della costituzione yankee.

Ecco perchè la difesa della memoria antifascista si sposa oggi in modo naturale con le aspirazioni di diffusione del software libero, aspetti diversi ma equivalenti di una sempre più disperata difesa della libertà di sapere. Ecco perchè invitiamo a diffondere in molti questo stesso testo nella giornata di mobilitazione del 24 settembre 2002 coordinandosi - volendo - tramite la mailing-list cyber-rights. Per essere liber* di ricordare e scegliere la trama della propria esistenza.

Isole nella Rete

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3843 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics