L'FBI sequestra un intero data center

Decine di siti improvvisamente irraggiungibili: un sospettato usava lo stesso hosting.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-06-2011]

FBI sequestra rack DigitalOne

Quando è a caccia di criminali, l'FBI non va tanto per il sottile.

Alcuni agenti federali sono entrati nel datacenter americano della svizzera DigitalOne e hanno sequestrato tutta una serie di server.

Un dipendente dell'azienda ha spiegato che gli agenti erano interessati a un solo cliente di DigitalOne sospettato di far parte di LulzSec ma, per qualche incomprensibile motivo, hanno deciso di portarsi via interi rack, causando problemi a decine di siti.

Alcuni sono così scomparsi da web, almeno finché i proprietario non hanno trovato una soluzione di emergenza; altri, quelli che avevano a disposizione un server di backup, sono fortunatamente tornati presto online.

Il bello è che i dirigenti svizzeri di DigitalOne, i quali non hanno personale proprio in America presso l'hosting partner di cui si servono, non sono stati informati di nulla sino a tre ore dopo il raid dell'FBI; fino ad allora avevano pensato a problemi tecnici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Quoto e aggiungo che era più semplice prendersi i backup. :wink: Ciao Leggi tutto
24-6-2011 03:38

Paga un'assicurazione, se ce l'hai. E per quanto io odi le assicurazioni questa mi sembra una casistica ingiusta anche per loro. E' proprio l'atteggiamento prepotente e menefreghista, giustificato dalla "sicurezza nazionale", dall' "anti-terrorismo", che mostra come questi termini troppo spesso vengano usati per... Leggi tutto
23-6-2011 15:01

Che poi non credo serva a molto. Gli unici documenti in pericolo sono quelli creati direttamente in cloud, per tutti gli altri ci sono copie (IMHO). Quindi il fantomatico cliente bersaglio del raid non ha perso nulla. Anzi: i software di sicurezza inviano un messaggio al titolare quando avviene un accesso ai documenti (anche se lo ha... Leggi tutto
23-6-2011 14:24

Veramente inammissibile. La prepotenza legalizzata è veramente odiosa. Che poi ti risarcissero di qualche cosa..... non ti danno uno spicciolo e ti fanno milioni di danni. :evil:
23-6-2011 13:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Preferisci utilizzare Facebook, Twitter o Google+?
Prevalentemente Facebook
Prevalentemente Twitter
Prevalentemente Google+
Facebook e Twitter
Twitter e Google+
Google+ e Facebook
Tutti e tre
Nessuno dei tre

Mostra i risultati (2930 voti)
Ottobre 2025
Copilot Vision arriva in Italia: ora l'assistente "vede" il desktop e può eseguire comandi sul PC
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics