Sean Connery non ha mai scritto a Steve Jobs

James Bond non ha mai risposto a parolacce all'invito di Apple per una pubblicità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-06-2011]

Sean Connery James Bond Steve Jobs lettera rifiuto

Nel 1998, Steve Jobs cercava un testimonial d'eccezione per il lancio del nuovo iMac e pensava d'averlo trovate in Sean Connery.

L'idea brillante del fondatore di Apple dovette però scontrarsi con la dura realtà quando l'attore non solo declinò l'offerta, ma lo fece con una certa ferocia, concludendo la lettera di rifiuto con un «Lei è un venditore di computer. Io sono James Bond!» e condendo il tutto con un'esclamazione poco signorile.

Tutto questo, semplicemente, non è vero. Si tratta di uno scherzo ideato dal sito Scoopertino, un finora semi-sconosciuto sito umoristico specializzato nel creare storie inverosimili che in qualche modo riguardano Apple.

Il guaio è che la lettera, battuta a macchina, apparentemente autografata da Sean Connery e impreziosita dal logo di 007 nell'angolo inferiore destro, è stata presa sul serio dal John Willshire, dirigente di un'azienda che si occupa di social media.

Willshire ha pubblicato il link alla lettera su Twitter e sul proprio blog personale e da lì la voce s'è sparsa senza che alcuno si prendesse la briga di controllare.

Nonostante Willshire stesso abbia poi ammesso di aver preso un abbaglio, la Rete si sta già popolando dei commenti entusiasti di quanti odiano Steve Jobs e sono andati in visibilio vedendo l'irata risposta di Connery alle richieste del CEO di Apple.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Peccato. L'aneddoto era carino. :D
19-4-2012 01:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa hai fatto almeno una volta nella vita in una cabina telefonica?
Mi sono spogliato e cambiato.
Ho fatto pipė.
Ho fatto l'amore (con un uomo, una donna o da solo).
Mi sono limitato a ripararmi per la pioggia.
Ho telefonato, ma usando il cellulare.
Ho fatto degli scherzi telefonici rimanendo anonimo.
Da teppista l'ho danneggiata.
Ho telefonato senza pagare.
Ho fatto delle banali telefonate, niente di pių.

Mostra i risultati (4745 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics