La fotocamera con l'autofocus dopo lo scatto

Non serve più mettere a fuoco prima di scattare: la fotocamera di Lytro cattura tutta la luce.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-06-2011]

Lytro fotocamera light field messa a fuoco

Lytro è una start-up nata nella Silicon Valley con un obiettivo: portare finalmente sul mercato, a prezzi abbordabili, le fotocamere con tecnologia light field.

Si tratta di un sistema già dimostrato tempo fa che però nessuno è mai riuscito a inserire in una fotocamera di livello consumer.

Se nella fotografia tradizionale viene colta la luce in un dato momento e con una data direzione, una fotocamera light field cattura tutta la luce che si muove in ogni direzione davanti all'obiettivo.

Grazie a un insieme di microlenti poste tra la lente principale e il sensore è possibile catturare e misurare tutta la luce che entra nella fotocamera e la sua direzione.

Ciò rende possibile scattare fotografie senza la necessità di mettere a fuoco il soggetto, poiché l'operazione può essere agevolmente svolta in un secondo momento, ma anche ottenere immagini in condizioni di scarsa luminosità senza l'uso del flash e anche catturare foto in 3D usando un solo obiettivo.

Lytro, che ha raccolto finanziamenti per 50 milioni di dollari, conta di entrare personalmente nel mercato delle fotocamera con una propria linea di prodotti «proposti a prezzi competitivi» come spiega Ren Ng, fondatore dell'azienda.

Per avere un'idea del risultato è possibile utilizzare le immagini dimostrative pubblicate da Lytro. Qui sotto ne riportiamo qualche esempio, su cui basta cliccare per cambiare il soggetto "a fuoco"; altri si trovano sul sito ufficiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

hahah Stupendo questo intervento :D Cmq a parte gli scherzi e le battute sono d'accordo lo sviluppo tecnologico non si sa mai cosa possa cambiare e dove possa arrivare, sicuramente questa tecnologia e molto interessante è chissà quanto passerà (magari meno di quello che crediamo) perchè si affianchi al digitale tradizione e alla... Leggi tutto
29-6-2011 22:47

Quest'ultimo link chiarisce cosa faceva nel 2005 l'attuale CEO della Lytro, Ren NG (quasi una istruzione valida in basic). http://graphics.stanford.edu/papers/lfcamera/ Sono uscito dal tunnel dello scetticismo, grazie ancora! :viva: Leggi tutto
24-6-2011 17:09

:malol: :sbonk:
24-6-2011 13:32

L'impatto visivo è molto affascinante anche se in effetti la risoluzione è piuttosto bassa ma tant'é... Scetticismo legittimo ma dopo 50 anni di fotografia posso dire che niente di quanto siamo abituati a vedere è tutto quello che potremo mai vedere perché niente altro può essere al di fuori di questo. Le leggi dell'ottica nono ben... Leggi tutto
24-6-2011 11:31

Per gli scettici: fate una semplice ricerca su Google con "Adobe Light Field" oppure "Plenoptic camera". La tecnologia c'è e funziona, peccato che costa(va) un botto.
24-6-2011 11:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi trend dominerà maggiormente il mercato dell'Information & Communication Technology nei prossimi due anni?
Cloud Computing
Mobility
Virtualizzazione
Sicurezza e Risk Management
Energy Efficiency
Business Intelligence
Big Data

Mostra i risultati (1553 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics