La Notte della Rete contro l'Agcom

Una no-stop di spettacolo e politica contro il bavaglio che l'Authority vorrebbe imporre al web.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-07-2011]

Martedì 5 luglio, dalle 17.30 alle 21.00 presso la Domus Talenti (a Roma in via delle Quattro Fontane, 113) e nel web su tantissimi blog e siti si terrà La notte della Rete.

Si tratta di una no-stop di quattro ore in cui si alterneranno cittadini e associazioni in difesa del web, politici, giornalisti, cantanti ed esperti.

L'evento sarà trasmesso in streaming, in diretta, sul sito de Il Fatto Quotidiano e su diverse TV locali.

Ulteriori informazioni si possono richiedere via email ad Agorà Digitale, scrivendo all'indirizzo nocensura@agoradigitale.org.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Infatti, certamente.. Ma non tutti sanno chi sei e come reagisci, per cui ogni tanto è bene distribuire i cerotti. :wink: Leggi tutto
8-7-2011 19:35

Però quando ci vuole, ci vuole! Leggi tutto
8-7-2011 18:18

Oh, Freemind è sempre un po' "duro". Ti sbuccia il cervello con una manata ma fa parte del gioco. :wink: Freemind, come Jessica Rabbit, non è cattivo... è che lo disegnano così. :twisted:
8-7-2011 10:10

Perfettamente d'accordo. Ma un pochino meno duro :oops: in fondo le domande permettono di far capire. Ciao Leggi tutto
7-7-2011 23:04

Ma non capite proprio un tubo vero? E' facile facile, anche un ritardato ci arriverebbe. Lasciamo perdere il discorso del furto visto che non esiste proprio che scaricare un film equivalga a rubare... ma sorvoliamo questa cosa. Secondo te perchè vogliono questa legge? Ed è qui che un mongolo ci arriva e voi no. 1) I dindi per questi... Leggi tutto
7-7-2011 00:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa peggiore per un programmatore?
La modifica delle specifiche
I clienti
Debuggare
Scrivere documentazione
Il codice scritto da altri
La fase di test

Mostra i risultati (3975 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics