Gli Anonymous espugnano Vitrociset

Violato il sito dell'azienda che protegge le infrastrutture italiane più importanti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-08-2011]

Anonymous viola sito Vitrociset defacement fuga da

Dopo il CNAIPIC, gli hacker di Anonymous e LulzSec sono tornati a colpire in Italia, questa volta prendendo di mira Vitrociset.

Vitrociset è un'azienda che si occupa di fornire sistemi per la difesa, per il controllo del traffico aereo, per le telecomunicazioni e per i trasporti, e tra i propri clienti vanta nomi come il CNAIPIC stesso, i ministeri della Difesa e dell'Interno, Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza.

Gli hacker hanno compromesso il sito, che al momento è ancora irraggiungibile, e sottratto alcune informazioni (nomi utente, password cifrate, indirizzi email) per dar prova delle scarse misure di sicurezza incontrate.

Lo scopo dell'attacco non era fare danni ma, per usare le parole degli stessi Anonymous, è deciso «non potendo più ignorare il modo in cui i soldi dei cittadini vi vengono elargiti quotidianamente, grazie ad appalti e concorsi quantomeno di dubbia regolarità, da svariati enti pubblici e governativi, molti dei quali operanti nel settore difesa/sicurezza».

Così gli hacker hanno deciso di verificare se tutti quei soldi fossero ben spesi, incontrando però una triste sorpresa: «potete immaginare l'espressione di stupore che si è dipinta sui nostri volti (rigorosamente coperti da una maschera di Guy Fawkes) quando facendo alcuni test preliminari sui vostri sistemi abbiamo trovato non l'inespugnabile fortezza che ci aspettavamo, bensì un rudere fatiscente che anche un bambino dotato del tempo e della voglia necessari sarebbe riuscito a compromettere seriamente».

A parte la sostituzione dell'home page di Vitrociset con un messaggio da parte di LulzSec e Anonymous (in cui i due collettivi si chiedono «E voi dovreste occuparvi di sicurezza ed affidabilità delle infrastrutture/sistemi IT dei più importanti enti ed istituzioni del nostro paese?») e una "simbolica" fuga di dati, gli hacker non hanno compiuto altre azioni.

Il fine, infatti, era stato già raggiunto: non compiere un «attacco terroristico» ma «un semplice invito ad amministrare meglio i nostri soldi».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

beh è alquanto deludente la cosa...
8-8-2011 04:02

Sptciù in un occhio a questa melassa appicicosa... sptciù.. Leggi tutto
3-8-2011 17:59

Guarda: vivo in una cittadina di 17.000 anime con un discreto polo industriale....l'altro giorno hanno pubblicato sul sito del comune un bando per l'assunzione di un "esperto informatico" che dovrà praticamente ri-progettare l'infrastruttura IT di tutto ciò che è comunale... Ti riporto i requisiti OBBLIGATORI: Diploma di... Leggi tutto
3-8-2011 02:01

che depressione( :pc: )....mi chiedo perche paghiamo le tasse se non servono a un c*zzo vista la gente che ci ritroviamo(sembra che oramai anche i bimbiminchia facciano la loro bella figura in questo paese(forse fuori luogo quest'ultima affermazione xD))
2-8-2011 15:12

{un Passante}
....a dimenticavo : qualche bravo giornalista chieda a "Vitrocessed" se posseggono l'Analisi del Rischio e se fosse affermativo, da quale paese membro l'hanno acquistata a scapito di bravi programmatori Italiani che hanno solo ottenuto bellissimi elogi !
2-8-2011 12:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste previsioni ritieni che diventerà realtà per prima?
Si potranno trapiantare organi di ricambio cresciuti in laboratorio.
I computer svilupperanno capacità creative, riuscendo a creare vere opere d'arte senza intervento umano.
Il teletrasporto delle persone diventerà realtà.
Su Marte e sui pianeti abitabili si costruiranno colonie nelle quali si potrà vivere per lunghi periodi.
Riusciremo a controllare il tempo atmosferico, cancellando siccità, inondazioni e catastrofi naturali.

Mostra i risultati (2331 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics