Anonymous annuncia la distruzione di Facebook

Un videomessaggio preannuncia un attacco al social network, reo di non proteggere i dati degli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-08-2011]

Anonymous distruggerà Facebook, e lo farà per punire il social network per la sua collaborazione con i governi autoritari, cui avrebbe fornito i dati degli utenti che hanno poi partecipato alle rivolte in medio oriente.

È questo il senso del messaggio contenuto in un video apparso in rete già lo scorso 16 luglio ma soltanto ora diventato popolare.

In esso una voce contraffatta annuncia un attacco contro Facebook - denominato Operazione Facebook - fissato per il prossimo 5 di novembre: il social network sarebbe colpevole di difendere la privacy degli utenti solo a parole, mentre in realtà conserverebbe di tutti i dati, anche quelli cancellati o modificati, creato allo scopo preciso di vendere le informazioni.

Dopo gli attacchi alle forze di cyberpolizia e alle società che si occupano di sicurezza il prossimo a cadere sarà proprio Facebook? Forse no.

In tutta questa vicenda ci sono infatti alcuni elementi che inducono quantomeno a sospettare circa la veridicità del messaggio.

Tanto per cominciare, il video è stato postato su YouTube da un account diverso da quello solitamente usato dagli Anonymous.

Inoltre dal 16 luglio a oggi non c'è stata alcuna pubblicità dell'attacco sui canali usuali del gruppo: né su Twitter né sul blog ufficiale vi sono notizie.

Sarebbe poi la prima volta che Anonymous decide di «distruggere» un sito: finora si è limitato a sottrarre dati, portare attacchi DDoS o alterare pagine web per mostrare le debolezze dei propri bersagli.

Non è comunque detto che gli amministratori del social network possano dormire sonni tranquilli: è infatti possibile che l'operazione sia stata davvero programmata, ma da un gruppo diverso di hacker che ha sfruttato il nome di Anonymous per darle maggior risalto.

Se dunque non si trattasse di mitomani, i tecnici di Facebook faranno bene a stare attenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

Ti dò ragione che poi se uno cazzeggia sul web non vuol dire che sia una persona che non sa fare il suo lavoro e viceversa se sembra un lord inglese è un lavoratore modello :D ovvio che poi uno quando scrive qualcosa si prende anche le responsabilità se no meglio non scriva. Però concettualmente dei datori di lavoro che cerchino e già... Leggi tutto
18-8-2011 15:57

A prescindere da responsabilità, fattibilità, conseguenze... a prescindere da tutto, c'è una sola cosa certa: se ciò accadesse io, e forse non solo io, godrei come un maiale per un paio d'anni. Mi immagino gli scoppi improvvisi di risa e i salti mortali in mezzo alla strada mentre vado a lavorare :lol: ma lol hanno già tolto il video?
17-8-2011 11:56

Se hai scritto questo commento solo per criticare l'orribile ed equivoco avatar che ho scelto, ti perdono. :D Anche perché quell'equivoco et orribilis avatar che ho scelto, :help: in realtà è un'Opera Digitale e perciò merita, come tutte le opere dell'ingegno, qualsiasi tipo di critica e commento. Benevolo, malevolo, metà e metà e... Leggi tutto
16-8-2011 17:06

Se un ipotetico datore di lavoro mi scarta per il mio avatar su zn oppure perchè su fb scrivo una madonna oppure perchè mi becca in un sito di scambisti, beh, allora sono io a non voler quel coglione come datore di lavoro! Hihihi, gente, ma non avete più i coglioni? Prima dite/scrivete cazzate in giro e poi piangete? In Italia non si... Leggi tutto
16-8-2011 16:31

Perché nasconderlo? Ad esempio perché al tuo prossimo colloquio di lavoro il tuo esaminatore potrebbe associare il tuo curriculum al tuo profillo su Zeus News. E ti scarterà inesorabilmente dopo aver visto l'orribile ed equivoco avatar che hai scelto. :-) Leggi tutto
16-8-2011 12:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto più obsoleto tra questi?
Il lettore DVD da salotto: sta per fare la fine del videoregistratore VHS.
L'iPod: ormai la musica si ascolta con lo smartphone.
Il Blackberry: ha pochissime app, ormai ha fatto il suo tempo.
Angry Birds: ormai la moda è passata.
Un telefonino che non sia smartphone: esistono ancora?
L'auricolare Bluetooth: è bruttissimo a vedersi.
Lo smartwatch, per lo meno quelli di prima generazione: brutti e limitati.
Il Nintendo Wii: non può competere con l'Xbox One e la PS4.

Mostra i risultati (2322 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics