Geolocalizzazione, Microsoft ancora nella bufera

Il software della fotocamera in Windows Phone 7 invia informazioni a Redmond, che l'utente lo voglia o no.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-09-2011]

Microsoft Windows Phone 7 Kamkar geolocalizzazione

A quanto pare, la geolocalizzazione è diventata davvero l'ultima frontiera della privacy.

Sin dallo scorso aprile, quando prima iOS, poi anche Android e Windows Phone 7 furono accusati di raccogliere informazioni sugli spostamenti degli utenti, diversi esperti di sicurezza si sono messi a studiare il funzionamento dei dispositivi mobili per scovare tracce di un eventuale uso illecito dei dati geolocalizzati.

Durante l'estate sembrava tornata la calma ma ora un'analisi, condotta da Samy Kamkar come perizia per una class action sulla questione, sul funzionamento della fotocamera nei dispositivi con Windows Phone 7 ha riacceso le polemiche.

Kamkar ha infatti scoperto che il software deputato a gestire la fotocamera invia a Microsoft informazioni dettagliate sulla posizione dello smartphone: latitudine, longitudine, un ID univoco e gli access point Wi-Fi siti nelle vicinanze.

La destinazione di questi dati è l'indirizzo inference.location.live.net. Microsoft sostiene che l'invio avviene solo se l'utente ha esplicitamente dato la propria approvazione, ma secondo Kamkar ciò non è vero.

«Il sistema operativo invia informazioni indipendentemente dal fatto che l'utente l'abbia permesso o meno» si legge nell'analisi.

Non ci sono indicazioni né prove sull'uso da parte di Microsoft di questi dati; l'azienda rischia comunque di essere accusata per la violazione di tre leggi federali statunitensi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Grazie dell'info Mirco, in effetti credo non ci si possa fidare a fondo di nessuno per nessun servizio :( Leggi tutto
5-9-2011 03:14

{Mirco}
@eratostene sul galaxy c'è android e non windows phone 7 (non che di Google ci sia da fidarsi....)Ho un galaxy s2, il gps posso disattivarlo, rimane comunque una localizzazione meno precisa basata sulla cella da cui arriva il segnale telefonico, e sulle eventuali reti wifi presenti (anche se di solito tengo il wifi... Leggi tutto
4-9-2011 19:59

Sempre pensato che la geolocalizzazione sia un pò una fregatura ora ho l'ennessimo motivo per non volerla usare. Una curiosità se qualcuno la sa ma negli ultimi smartphone il gps è disabilitabile? immagino di no.
4-9-2011 17:08

grazie x le informazioni! :ciao:
3-9-2011 20:25

Ogni comunicazione viene conteggiata! :cry: Dunque beffato e pure mazziato! :shock: Non saprei per il Galaxy se esiste qualcosa per conteggiare ma in altri mi dicono che esiste. Ciao Leggi tutto
3-9-2011 18:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferisci seguire gli aggiornamenti di Zeus News?
Apro Zeus News nel browser e vedo se ci sono novità
Sono iscritto alla newsletter
Sono abbonato ai feed RSS
Seguo le novità dal Forum dell'Olimpo Informatico
Seguo le novità da Twitter
Seguo le novità da Facebook
Tramite un altro sito che aggrega le notizie
In altro modo (suggeriscilo nei commenti!)

Mostra i risultati (6723 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics