IFA, Medion annuncia un tablet e uno smartphone Android

Il LifeTab avrà schermo da 10 pollici e Android Honeycomb. Lo smartphone monterà Gingerbread e disporrà di una fotocamera da 5 megapixel.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-09-2011]

Medion smartphone tablet LifeTab Android

All'IFA 2011 la tedesca Medion ha presentato un nuovo tablet con Android e un misterioso smartphone sempre basato sul sistema operativo di Google.

Il tablet - chiamato LifeTab P9514 - monta uno schermo multitouch da 10 pollici con risoluzione di 1.280x800 pixel, adotta un processore nVidia Tegra 2 dual core a 1 GHz con 1 Gbyte di RAM e offre 16 o 32 Gbyte di memoria interna.

Il sistema operativo, come già accennato, è Android Honeycomb 3.2, mentre la connettività comprende Wi-Fi, 3G quad-band e porte HDMI, microUSB e slot microSD; il peso complessivo è di circa 720 grammi.

Il debutto in Europa è previsto entro la fine dell'anno al prezzo (ancora non ufficiale) di 399 euro; non è ancora dato sapere, naturalmente, se ci saranno offerte legate ai singoli opeatori.

Lo smartphone di Medion è ancora in buona parte avvolto nel mistero. Si sa che avrà uno schermo da 4,3 pollici, disporrà di una fotocamera da 5 megapixel, sistema operativo Android 2.3 Gingerbread e che monterà il software di navigazione GPS GoPal, sempre prodotto da Medion.

Non si conosce il prezzo, mentre la disponibilità dovrebbe essere la stessa del LifeTab.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1389 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics