AOL cerca la fusione con Yahoo

Le due società, insieme, tenterebbero di far concorrenza a Google e Facebook.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-09-2011]

AOL Yahoo fusione Tim Armstrong

La situazione incerta in cui sembra versare Yahoo dopo la cacciata di Carol Bartz - alla base della quale ci sarebbe stata più che altro la volontà di salvare la faccia da parte del CdA - non è sfuggita ad AOL.

L'ex colosso americano aveva già provato l'anno scorso a fare delle avance a Yahoo, ma l'allora CEO aveva rifiutato qualunque accordo.

Tim Armstrong, CEO di AOL, ora sembra avere intenzione di riprovarci: vedrebbe di buon occhio una fusione tra le due aziende con l'obiettivo di creare un soggetto abbastanza forte da fare concorrenza a Google e a Facebook.

Nei piani di Armstrong dovrebbe essere Yahoo - società che si è ridimensionata rispetto al passato e vale 18 miliardi di dollari, contro gli 80 di dieci anni fa - a inglobare la più piccola AOL (1,6 miliardi di dollari e in continua perdita); Armstrong, naturalmente, avrebbe il ruolo di CEO della nuova società.

La differenza tra le due aziende, però, potrebbe essere il primo motivo di un secondo rifiuto da parte di Yahoo. Il secondo potrebbe essere la scarsa fiducia che il CdA dell'azienda in viola nutrirebbe nelle possibilità di un piano tanto ambizioso da puntare ad attaccare i due maggiori colossi del web.

Se pare quindi difficile che l'azienda di Sunnyvale decida di imboccare proprio la strada indicata da Armstrong, l'ipotesi che vede Yahoo in cerca di un compratore diventa sempre meno improbabile.

Certamente la situazione è cambiato rispetto a pochi anni fa, quando Microsoft offrì ben 44,6 miliardi di dollari e, se anche il colosso di Redmond fosse ancora interessata, sul piatto oggi vi sarebbe una cifra decisamente minore: allora ogni azione di Yahoo valeva 33 dollari; oggi ne vale soltanto 14. Il che, alla fine, potrebbe portare davvero Yahoo ad accettare il piano in cui AOL spera.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Sarebbe un ottima cosa! Anche se AOL (un colosso amministrato malissimo) è una ditta che mi rode lo stomaco. Ma se nella fusione si facessero fuori :basta: alcuni dirigenti di AOL non mi dispiacerebbe .... Anzi :twisted: :!: Ciao
13-9-2011 21:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dal 2013 è obbligatoria l'iscrizione online per le prime classi di tutte le scuole. Secondo te...
E' giusto e da Paese civile.
Molte famiglie saranno in difficoltà perché non hanno la connessione o non navigano in Internet.
Va bene ma ci vuole un supporto per le famiglie che ancora non navigano in Rete.

Mostra i risultati (1764 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics