L'ESA: così nascono le stelle

Il telescopio spaziale Herschel svela un processo molto più tranquillo di quanto si pensasse.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-09-2011]

Heschel ESA nascita stelle esplosione tranquillo

Bisogna ringraziare l'Osservatorio Spaziale Herschel dell'ESA se finalmente gli astronomi sono riusciti a capire in che modo, di norma, si formano le stelle.

Fino a ieri si pensava che la causa più frequente fosse l'interazione tra galassie che, in maniera esplosiva, portava alla formazione di stelle.

Oggi si sa invece che il processo che si verifica maggiormente è molto più tranquillo: non è alle collisioni tra galassie che dobbiamo la formazione delle stelle, ma ai gas presenti nelle galassie stesse.

Per scoprirlo, i ricercatori hanno considerato la radiazione infrarossa emessa dalle galassie, che permette di quantificare l'attività legata alla formazione di stelle misurando le emissioni con una lunghezza d'onda pari a 8 micron.

Quando le stelle nascono a causa di una collisione tra galassie, allora vi sono deboli emissioni su quella lunghezza d'onda; il fenomeno opposto si verifica invece quando le stelle nascono nella maniera più "rilassata".

Questo secondo scenario si verifica nell'80% delle galassie, e diventa quindi certamente il metodo preferito per l'apparizione di nuovi Soli.

«I risultati del nostro lavoro» - spiega Giulia Rodighiero, che ha guidato lo studio - «indicano che i processi graduali di formazione stellare che avvengono nelle galassie a disco sono predominanti».

Quanto ai fenomeni che portano i gas a formare le stelle, vi sono ancora diversi aspetti da chiarire.

«Uno scenario possibile, recentemente proposto, suggerisce che flussi rapidi di gas freddi possano alimentare le galassie, fornendo loro un flusso continuo di materiale grezzo per supportare l'attività di formazione delle stelle» racconta David Elbaz dell'ESA.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te qual č l'estensione pių utilizzata in Italia, tra le ultime nate?
.app
.art
.casa
.cloud
.design
.holiday
.hotel
.online
.shop
.srl
.store
.web

Mostra i risultati (1620 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics