Infettato un client Bittorrent

Utorrent violato, occhio ai download.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-09-2011]

Poche ore fa è stato violato Utorrent.com, il sito che ospita µTorrent, uno dei più diffusi programmi client per Bittorrent. Il client è stato infettato con un malware che si spaccia per un antivirus.

La situazione è stata corretta, ma chi ha scaricato in queste ore µTorrent per Windows potrebbe trovarsi con una versione infetta. I dettagli sono nel comunicato di Bittorrent. Sophos fornisce altre info e segnala che il suo antivirus riconosce il malware.

L'infezione di un client peer-to-peer popolare è una strategia insolita ma molto potente per la diffusione di questi falsi antivirus. Prudenza, e scandite tutto quello che ricevete da qualunque fonte.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Beh, io non ho figli, quindi non ho i tuoi problemi. :lol: Leggi tutto
15-9-2011 19:02

Bè ok dai non è che chiunque si trovi male con certi programmi lavori per major o siae o varie major se ho capito cosa intendi :D :D Io per il poco che scarico esempio trovo meglio i torrent che emule ma è soggettivo a a volte basta trovarsi un esperienza negativa e si giudica un sistema in modo poco obbiettivo. Alla fine è vero che... Leggi tutto
15-9-2011 14:35

Come diceva Blind Guardian è raro imbattersi in cose di pessima qualità e per i virus ho un sistema efficacissimo. Uso PCBSD e sono a posto. Basta svilupparsi e si può continuare a fare senza problemi quello che ti pare. Scusa ma dalla tua risposta mi sorge spontaneo un dubbio. Per chi lavori?? :wink:
15-9-2011 12:53

Io scarico parecchio e raramente non ho ottenuto ciò che volevo... anche in termini di qualità Leggi tutto
15-9-2011 10:35

Io non corro rischi, non uso assolutamente sistemi bi torrent o similari tipo emule e compagnia bella, anzi no, brutta.- Sono convinto che scaricare tramite emule limewire o qualsiasi altro sistema Peer to peer sia il modo più sicuro di beccarsi, fregature, download non richiesti, fischi per fiaschi nel download, file musicali di... Leggi tutto
15-9-2011 07:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La prossima auto che acquisterai sarà
a benzina
a gasolio (diesel)
elettrica
ibrida
a metano
a idrogeno
a biada

Mostra i risultati (8716 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics