L'acceleratore Tevatron va in pensione

L'acceleratore del Fermilab, inaugurato nel 1983, si ferma per lasciare spazio a LHC e al misterioso Project X.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-09-2011]

acceleratore Tevatron fermilab pensione lhc neutri

Il suo canto del cigno è avvenuto all'inizio dello scorso aprile, quando ha segnalato la presenza di una particella che i fisici non si aspettavano.

Nonostante l'importante scoperta, per il Tevatron è ormai giunta l'ora della pensione: questa sera alle 21.00 (le 14.00 a Batavia, nell'Illinois, dove si trova) sarà spento.

L'acceleratore di particelle del Fermilab si ferma dopo 28 anni di servizio: dalla sua inaugurazione, nel 1983, ha permesso di fare chiarezza su diversi misteri della fisica subatomica ma i problemi di bilancio e la concorrenza del Large Hadron Collider del CERN hanno fatto sì che il suo destino fosse segnato.

Toccherà alla dottoressa Helen Edwards, che è stata tra i primi fisici a lavorare al Tevatron, "spegnere" l'acceleratore. Poi si terrà un party per festeggiare la conclusione di quest'avventura e progettare l'inizio di una nuova.

Il Fermilab ha infatti diversi progetti in cantiere, tra cui studi sui neutrini (di cui s'era già occupato in passato), le particelle recentemente diventate familiari a tutti grazie alle scoperte del scienziati del CERN e agli svarioni di un ministero.

Tra i programmi c'è anche la costruzione di un nuovo acceleratore di protoni: si tratta di un progetto chiamato Project X che dovrebbe costare circa 2 miliardi di dollari e dovrebbe prendere il via nel 2016 per svolgere esperimenti complementari a quelli svolti al CERN da LHC.

Oggi però tutta l'attenzione è per il Tevatron, il cui tempo sta per scadere come segnalano i conti alla rovescia pubblicati su Twitter e su Facebook.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

La pensione ci voleva, l'ha guadagnata! Ormai però costava circa 30 milioni di dollari in corrente all'anno, ed era meno potente dell'LHC... Hanno fatto bene. Tuttavia, se non erro, viene spento l'acelleratore ma non la macchina che produce i neutrini, che vengono sparati ad una distnza simile a quella CERN- Gran Sasso in un altro... Leggi tutto
1-10-2011 08:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste previsioni ritieni che diventerà realtà per prima?
Si potranno trapiantare organi di ricambio cresciuti in laboratorio.
I computer svilupperanno capacità creative, riuscendo a creare vere opere d'arte senza intervento umano.
Il teletrasporto delle persone diventerà realtà.
Su Marte e sui pianeti abitabili si costruiranno colonie nelle quali si potrà vivere per lunghi periodi.
Riusciremo a controllare il tempo atmosferico, cancellando siccità, inondazioni e catastrofi naturali.

Mostra i risultati (2088 voti)
Marzo 2021
Hard disk a confronto con SSD nei data center
Sciami di router nelle nostre case conoscono la nostra posizione
Febbraio 2021
Nuovi Mac, gli SSD durano pochissimo
Elettrodomestici, A+++ può diventare B o C
Se non accetti le nuove condizioni, WhatsApp ti cancella l'account
Come perdere mezzo miliardo: non serve smarrire la password del wallet Bitcoin
Sms svuota conto corrente: occhio alla truffa
Vendere o comprare una casa online all'asta (senza Tribunale)
Hacking e caffeina: 167.772 euro da spendere in caffè
Arriva LibreOffice 7.1 Community ma è importante non usarlo in azienda
Didattica a distanza, genio su Zoom
La Stampa, L’Espresso, il Corriere e il metodo redazionale: nessuno rilegge
Sgominato Emotet, la madre di tutti i malware
Gennaio 2021
iPhone 12 e pacemaker, meglio che stiano lontani
Minori su Tik Tok, accesso con Spid?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 marzo


web metrics