L'acceleratore Tevatron va in pensione

L'acceleratore del Fermilab, inaugurato nel 1983, si ferma per lasciare spazio a LHC e al misterioso Project X.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-09-2011]

acceleratore Tevatron fermilab pensione lhc neutri

Il suo canto del cigno è avvenuto all'inizio dello scorso aprile, quando ha segnalato la presenza di una particella che i fisici non si aspettavano.

Nonostante l'importante scoperta, per il Tevatron è ormai giunta l'ora della pensione: questa sera alle 21.00 (le 14.00 a Batavia, nell'Illinois, dove si trova) sarà spento.

L'acceleratore di particelle del Fermilab si ferma dopo 28 anni di servizio: dalla sua inaugurazione, nel 1983, ha permesso di fare chiarezza su diversi misteri della fisica subatomica ma i problemi di bilancio e la concorrenza del Large Hadron Collider del CERN hanno fatto sì che il suo destino fosse segnato.

Toccherà alla dottoressa Helen Edwards, che è stata tra i primi fisici a lavorare al Tevatron, "spegnere" l'acceleratore. Poi si terrà un party per festeggiare la conclusione di quest'avventura e progettare l'inizio di una nuova.

Il Fermilab ha infatti diversi progetti in cantiere, tra cui studi sui neutrini (di cui s'era già occupato in passato), le particelle recentemente diventate familiari a tutti grazie alle scoperte del scienziati del CERN e agli svarioni di un ministero.

Tra i programmi c'è anche la costruzione di un nuovo acceleratore di protoni: si tratta di un progetto chiamato Project X che dovrebbe costare circa 2 miliardi di dollari e dovrebbe prendere il via nel 2016 per svolgere esperimenti complementari a quelli svolti al CERN da LHC.

Oggi però tutta l'attenzione è per il Tevatron, il cui tempo sta per scadere come segnalano i conti alla rovescia pubblicati su Twitter e su Facebook.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

La pensione ci voleva, l'ha guadagnata! Ormai però costava circa 30 milioni di dollari in corrente all'anno, ed era meno potente dell'LHC... Hanno fatto bene. Tuttavia, se non erro, viene spento l'acelleratore ma non la macchina che produce i neutrini, che vengono sparati ad una distnza simile a quella CERN- Gran Sasso in un altro... Leggi tutto
1-10-2011 08:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te gli scanner aeroportuali...
Contribuiscono efficacemente a combattere il terrorismo.
Violano la privacy senza migliorare la sicurezza.

Mostra i risultati (2828 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics