Il tablet da 35 dollari esiste davvero

Nato in India, contribuirà all'alfabetizzazione informatica del Paese. Forse arriverà anche nei negozi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-10-2011]

Aakash Ubislate 7 tablet indiano 35 dollari 26 eur

Se il Kindle Fire sembrava economico, l'ultima creazione proveniente dall'India lo fa ora sembrare costoso.

Il tablet da 35 dollari (circa 26 euro), di cui s'era sentito parlare nel luglio del 2010, esiste davvero e ha un nome: Aakash (cielo in hindi) Ubislate 7.

È stato il governo indiano a richiedere e sponsorizzare lo sviluppo di uno strumento portatile per favorire l'alfabetizzazione informatica tra gli studenti: inizialmente ne sono stati prodotti 100.000 esemplari, ma l'obiettivo è di fornire un tablet a 10 milioni di studenti.

L'hardware di Ubislate comprende processore Conexant a 366 MHz, schermo touch resistivo da 7 pollici (con risoluzione di 800x480 pixel), 2 Gbyte di memoria espandibile con microSD, 256 Mbyte di RAM, porta USB, connettività Wi-Fi 802.11b/g/n e GPRS e sistema operativo Android 2.2 Froyo.

Opzionalmente sono disponibili anche antenna esterna, tastiera e caricabatteria da auto.

Sul prezzo finale non c'è ancora chiarezza: pare che il prezzo cui il tablet è stato acquistato dal governo indiano sia di 2.276 rupie (pari a 35 euro) mentre sul sito di Aakash si trovano indicate 2.999 rupie (circa 46 euro).

Pare infine che il tablet possa arrivare sul mercato nei primi mesi del 2012 a un prezzo intorno ai 60 dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Mira fatti vivo o viva. La cosa mi interessa e chissà a quanti potrebbe interessare. Leggi tutto
16-11-2012 17:46

{Osvaldo}
E intanto "saremmo" già a 60 dollari..: link ovviamente niente indicazioni su durata della batteria, peso ecc. ecc.. La questione assomiglia alle promesse sulla banda larga di un altro governo di mia conoscenza... ;-) ciao (e nessuna risposta dal trollone mira...)
25-10-2011 12:35

{ElStellino}
Poi arriva la apple e ne blocca la vendita perché ha la forma rettangolare come l'i-coso.
13-10-2011 16:23

:oops: OOPS! Ciao Leggi tutto
7-10-2011 13:33

Android 4 vorrai dire :) Leggi tutto
7-10-2011 13:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto usi il tablet?
Molto. Ce l'ho sempre con me.
Almeno una volta al giorno.
Non tutti i giorni.
Raramente.
Non lo uso quasi mai.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2517 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 settembre


web metrics