BlackBerry, lento ritorno alla normalità

RIM ha individuato la causa del problema e ora deve smaltire i messaggi arretrati di 70 milioni di utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-10-2011]

BlackBerry RIM ritorno normalità EMEA

Al terzo giorno, i servizi BlackBerry stanno tornando alla normalità per i 70 milioni di utenti interessati dal blocco dei giorni scorsi.

L'ultimo comunicato rilasciato da RIM sostiene che «Dalla 6 am BST di oggi tutti i servizi in Europa, Medio Oriente e Africa, così come quelli in India, hanno iniziato a funzionare presentando miglioramenti significativi. Continuiamo a monitorare la situazione 24x7 per assicurarci una stabilità ininterrotta. Grazie per la pazienza».

Le cose starebbero insomma tornando alla normalità e, questa volta, in modo definitivo, anche perché RIM sostiene di aver scoperto le cause.

Tutti i problemi sarebbero nati in seguito a un malfunzionamento nello switch core dei server Europei, verificatosi lunedì; ciò avrebbe portato a pesanti rallentamenti nella consegna dei messaggi che a sua volta avrebbe causato un accumulo sempre più grande di messaggi arretrati, sino al blocco del sistema.

La buona notizia è che tutti i dati sono comunque presenti sui server di RIM e, non appena l'infrastruttura tornerà operativa al 100%, raggiungeranno i propri destinatari.

Se da un lato ciò può rassicurare gli utenti di BlackBerry - non c'è stata alcuna violazione dei server, come a un certo punto si era temuto - dall'altro non riuscirà a rimediare completamente al danno d'immagine subito dall'azienda canadese, che già deve affrontare i problemi derivanti dalla concorrenza.

L'avanzata degli smartphone sembra aver posto fine al periodo d'oro dei BlackBerry e RIM non naviga in ottime acque: le voci di una imminente ristrutturazione interna e la contestuale adozione di una nuova strategia avevano fatto salire il titolo in Borsa, ma i problemi successivi hanno azzerato l'aumento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3256 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics