Yahoo fa gola anche a Google

Il gigante di Mountain View sarebbe pronto a finanziare l'acquisizione del motore rivale da parte di un acquirente misterioso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-10-2011]

Google interessata acquisizione Yahoo

C'è un terzo incomodo tra i possibili acquirenti di Yahoo, qualora il motore di ricerca decidesse di mettersi in vendita nonostante le dichiarazioni in senso contrario del co-fondatore Jerry Yang.

Oltre ad Alibaba e a Microsoft pare che Google voglia in qualche modo entrare in partita, sebbene ancora non sia chiarissimo come.

Secondo il Wall Street Journal il gigante di Mountain View sarebbe protno a finanziare un gruppo interessato all'acquisizione: non parteciperebbe direttamente, dunque, ma si muoverebbe dietro le quinte.

Una posizione del genere sarebbe necessaria per evitare guai con l'Antitrust: la posizione di sostanziale monopolio che Google già ora possiede soprattutto negli USA potrebbe complicare in maniera pesante un eventuale azione in prima persona da parte dell'azienda.

Limitandosi a finanziare un soggetto terzo, invece, Google acquisirebbe un certo controllo su un concorrente potenzialmente pericoloso e schiverebbe l'interessamento delle autorità per la concorrenza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

E, come riportato nell'articolo, acquisire controllo su un'azienda che negli USA è ancora un concorrente serio, inoltre se la "sfila" a M$ disinnesca un potenziale tentativo di rimonta da parte di quest'ultima... Leggi tutto
26-10-2011 19:07

Sicuramente gli interessa il business del portale e dei siti collegati del portale, ma anche il traffico (mi facevano notare che in usa yahoo ha ancora una buona fetta) generato dalle ricerche da poter dirottare sul suo motore. è sicuramente per business non per acquisire tecnologie. Leggi tutto
24-10-2011 16:14

Ma yahoo utilizza il motore di bing...link Non capisco che se ne fa la grande G di un motore "finto". Almenochè non gli interessi il business del portale.
24-10-2011 10:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (831 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics