Yahoo fa gola anche a Google

Il gigante di Mountain View sarebbe pronto a finanziare l'acquisizione del motore rivale da parte di un acquirente misterioso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-10-2011]

Google interessata acquisizione Yahoo

C'è un terzo incomodo tra i possibili acquirenti di Yahoo, qualora il motore di ricerca decidesse di mettersi in vendita nonostante le dichiarazioni in senso contrario del co-fondatore Jerry Yang.

Oltre ad Alibaba e a Microsoft pare che Google voglia in qualche modo entrare in partita, sebbene ancora non sia chiarissimo come.

Secondo il Wall Street Journal il gigante di Mountain View sarebbe protno a finanziare un gruppo interessato all'acquisizione: non parteciperebbe direttamente, dunque, ma si muoverebbe dietro le quinte.

Una posizione del genere sarebbe necessaria per evitare guai con l'Antitrust: la posizione di sostanziale monopolio che Google già ora possiede soprattutto negli USA potrebbe complicare in maniera pesante un eventuale azione in prima persona da parte dell'azienda.

Limitandosi a finanziare un soggetto terzo, invece, Google acquisirebbe un certo controllo su un concorrente potenzialmente pericoloso e schiverebbe l'interessamento delle autorità per la concorrenza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

E, come riportato nell'articolo, acquisire controllo su un'azienda che negli USA è ancora un concorrente serio, inoltre se la "sfila" a M$ disinnesca un potenziale tentativo di rimonta da parte di quest'ultima... Leggi tutto
26-10-2011 19:07

Sicuramente gli interessa il business del portale e dei siti collegati del portale, ma anche il traffico (mi facevano notare che in usa yahoo ha ancora una buona fetta) generato dalle ricerche da poter dirottare sul suo motore. è sicuramente per business non per acquisire tecnologie. Leggi tutto
24-10-2011 16:14

Ma yahoo utilizza il motore di bing...link Non capisco che se ne fa la grande G di un motore "finto". Almenochè non gli interessi il business del portale.
24-10-2011 10:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1121 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics