È morto il padre dell'Intelligenza Artificiale

John McCarty ha creato il linguaggio LISP e ideato il termine ''intelligenza artificiale''.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-10-2011]

Morto JohnMCCarthy intelligenza artificiale LISP

Dopo Steve Jobs e Dennis Ritchie, un altro nome storico dell'informatica ci ha lasciati: John McCarthy è morto a 84 anni.

McCarthy era nato nel 1927 a Boston, studiò a Princeton ed è noto principalmente per due suoi meriti: aver inventato il linguaggio di programmazione LISP e aver gettato le basi (oltre che la definizione) di quella che oggi chiamiamo intelligenza artificiale.

Come Dennis Ritchie, John McCarthy è uno dei vincitori del premio Turing, a lui assegnato nel 1971 proprio per i suoi contribuiti nel campo dell'intelligenza artificiale.

È stato lui, già negli anni '50, a intuire come la macchine avessero la possibilità di simulare, per lo meno in certi aspetti, l'intelligenza umana.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

L'idea chiara mi viene sempre dopo che ho premuto il tasto <Invia>, eccola: la facoltà fondamentale dell'intelligenza umana è quella di apprendere dai propri errori, attraverso processi deduttivi o induttivi, non ha importanza, il computer resta sempre un "somaro ad alta velocità", capace di ripetere un milione di volte... Leggi tutto
28-10-2011 13:10

Infatti! Ti sembra una previsione intelligente? Pensare di affidare ad una macchina, anche se programmabile, l'esercizio di una facoltà umana così complessa è sostanzialmente stupido, infatti nelle Borse hanno dovuto ineserire il tasto "smettila!" nei programmi che gestiscono le vendite e gli acquisti in automatico, perchè a... Leggi tutto
28-10-2011 13:04

Mica tanto! Mi ricordo che all'epoca i "Futuristi" auspicavano un popolo guidato dai computer. :shock: :shock: :shock: Ciao Leggi tutto
26-10-2011 18:07

Che ricordi Lisp e Prolog ... La mancata fortuna è dovuta al fatto che l'interesse per l'AI era manifestato soprattutto da persone che, scarsamente dotate di quella naturale, pensavano di poter supplire ... sissamai! ... ovviamente scherzo ... Leggi tutto
26-10-2011 17:04

Ma cosa è??? Muoiono adesso tutti i geni dell'informatica??? :shock: Non è che sarò il prossimo? :shock: :lol: :lol: :lol: Parte gli scherzi mi dispiace un sacco! Anche perchè il Lisp non ebbe la fortuna che meritava come linguaggio. :cry: :cry: :cry: Ciao
26-10-2011 16:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai incontrato persone conosciute online?
Non è mai capitato, ma vorrei.
Non è mai capitato e non ne ho intenzione.
E' capitato, ma continuiamo a tenerci in contatto prevalentemente attraverso Internet.
E' capitato e ora la relazione è prevalentemente telefonica o dal vivo.
E' capitato, ma la delusione è stata tale che non ci sentiamo più.

Mostra i risultati (2968 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 novembre


web metrics