L'e-paper flessibile a energia solare

Si arrotola come un foglio di carta e si alimenta tramite un pannello fotovoltaico pieghevole integrato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-10-2011]

e-paper flessibile au optronics

La taiwanese AU Optronics ha realizzato un prototipo funzionante di e-paper flessibile.

È composto da TFT organici, offre una risoluzione SVGA (800x600 pixel) ed è alimentato da un pannello fotovoltaico al silicio amorfo, che converte la luce del sole o quella artificiale in energia elettrica.

Lo schermo risultante offre una diagonale di 6 pollici e potrebbe rappresentare l'evoluzione definitiva dei tablet o degli e-book reader, trasformati in dispositivi che si possono davvero portare in tasca senza difficoltà o che permettono di leggere un giornale elettronico come si fa con quello cartaceo. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Considerando costi, tempi di realizzazione e possibili conseguenze, su quale fonte di energia alternativa ai combustibili fossili bisognerebbe maggiormente puntare?
Solare
Eolica
Geotermica
Biomasse
Idrogeno
Nucleare
Idroelettrica

Mostra i risultati (6897 voti)
Leggi i commenti (29)
AU Optronics ha battezzato il dispositivo Unplugged Flexible E-Paper Display; il peso del pannello è di 10 grammi mentre lo spessore è di 0,127 millimetri.

L'efficienza di conversione della luce solare è di circa il 3,6%; se esposto alla luce diretta del sole, il dispositivo di AU Optronics non necessita di una batteria ricaricabile, ma la luce artificiale degli ambienti interni non è sufficiente a fornire le diverse centinaia di milliwatt necessarie ad aggiornare lo schermo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Questa potrebbe essere veramente la soluzione che, una volta commercializzata, mi farebbe giudicare un e-book interessante come sostituto di un libro o di un giornale... Attendiamo con fiducia gli sviluppi.
1-11-2011 15:31

Io mi ricordo che già verso il 2004/05 si parlava di e-paper flessibile, che addirittura si poteva arrotolare facendolo stare in cilindro con le dimensioni tipo sigarone. E si parlava di 4-5 anni di tempo per la commercializzazione, mi sembra di ricordare. Tanti prototipi, ma di concreto ancora nulla. Altro che i-pad e tablettazzi vari.... Leggi tutto
31-10-2011 20:18

Se non vado errato si parlò già di epaper oltre una decina di anni addietro. Sembrava fantascienza ed ecco che piano piano ci arriviamo! Evviva la tecnologia!!
31-10-2011 19:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1968 voti)
Giugno 2025
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Windows 11, ennesimo aggiornamento che blocca l'avvio del PC
Maggio 2025
Il cripto-ladro è nella stampante e ruba un milione di dollari
Amazon, la IA ha trasformato la programmazione in una catena di montaggio
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Azienda IA in tribunale per il suicidio di un adolescente
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics