Il Nook Tablet sfida il Kindle Fire

Da Barnes & Noble arriva un tablet con schermo da 7 pollici, sistema Android e processore dual core.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-11-2011]

Barnes & Noble Nook Tablet

Quando, circa un anno fa, presentò il Nook Color, Barnes & Noble diede l'impressione di voler conquistare non soltanto il mercato degli e-reader, ma anche quello dei tablet.

Oggi, con il debutto del Nook Tablet quell'impressione è diventata una realtà: un nuovo concorrente si affaccia sul mercato e, più che all'iPad, sembra voler muovere guerra al Kindle Fire. L'articolo prosegue sotto il filmato.

Il Nook Tablet è una versione più leggera e sottile del Nook Color, e dotata di uno schermo touch a colori di dimensioni maggiori: 7 pollici (con risoluzione di 1024x600 pixel) contro i 6 del modello dell'anno scorso.

All'interno ospita un processore Texas Instruments OMAP dual core a 1,2 GHz, accompagnato da 1 Gbyte di RAM e 16 Gbyte di memoria; il sistema operativo è Android 2.3 Gingerbread, ma senza Android Market. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Pensi di acquistare un dispositivo per leggere gli e-book?
Sì, un lettore con e-ink in toni di grigio - 25.4%
Sì, ma aspetto l'e-ink a colori - 17.1%
Sì, un tablet - 15.5%
Sì, un netbook - 2.8%
No, preferisco i libri cartacei - 39.2%
  Voti totali: 2429
 
Leggi i commenti (16)
Barnes & Noble ha pubblicato la lunga lista di formati supportati, che comprende LS, DOC, PPT, TXT, DOCM, XLSM, PPTM, PPSX, PPSM, DOCX, XLX, PPTX, MP4, Adobe Flash Player format, 3GP, 3G2 MKV, WEBM, JPG, GIF, PNG, BMP, MP3, MP4, AAC, AMR, WAV e OGG.

Quanto all'autonomia, secondo il produttore è possibile arrivare a 11,5 ore in lettura e 9 ore di riproduzione video prima di dover ricaricare la batteria.

Le vendite del Nook Tablet inizieranno negli Stati Uniti a partire dal prossimo 18 novembre, mentre il prezzo è di 249 dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Se il dispositivo non gestisce già tutto tramite il sistema operativo senza bisogno di aggiunte, tipo una distro GNU/Linux che ha già tutto quanto può servire... beh, quel sistema non lo prendo neanche in considerazione.
9-11-2011 20:46

Magari scaricarci applicazioni che ti servono per il dispositivo senza sbatterti a cercarle su internet e tentare di installarle senza capire perché non vada, magari avere un sistema più aperto e meno personalizzato in modo da formare una base comune per tutti quelli che lo hanno, onestamente che tu non sappia cosa fartene non mi cambia... Leggi tutto
9-11-2011 17:01

Onestamente e ad occhi chiusi il Kindle Fire. Per quelli che senza l'Android market... io onestamente di un market non so cosa farmene. :roll:
8-11-2011 21:23

Rimango sempre dell'idea che senza Android Market sia molto meno allettante
8-11-2011 17:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi degli oggetti volanti non identificati?
Sono bufale.
Sono navi spaziali extraterrestri.
Sono esperimenti segreti di alcuni governi.
E' attività demoniaca.

Mostra i risultati (3702 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 novembre


web metrics