Nokia Siemens licenzia 17.000 dipendenti

La joint venture deve ridurre le spese di oltre 1 miliardo di euro l'anno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-11-2011]

Rajeev Suri nokia siemens licenzia

Nokia Siemens Networks è in difficoltà e ha bisogno di ridurre drasticamente le spese.

La joint venture finnico-tedesca ha dunque annunciato un piano di ristrutturazione che, oltre a una riorganizzazione e semplificazione interna delle attività comporta anche una vasta ondata di licenziamenti.

Sono circa 17.000 i dipendenti di Nokia Siemens che perderanno il posto entro la fine del 2013: dislocati in tutto il mondo, costituiscono approssimativamente il 22% dell'intera forza lavoro. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Hai fiducia nel governo di Mario Monti, l'uomo che fece condannare Microsoft dall'antitrust?
Sì, penso che sia l'uomo giusto per rimettere a posto l'Italia - 53.7%
No, meglio andare a votare e avere un governo "politico" - 37.3%
Non ho una mia opinione - 9.0%
  Voti totali: 1440
 
Leggi i commenti (72)
I dirigenti ritengono che la mossa permetterà di risparmiare circa 1,3 miliardi di euro all'anno rispetto al 2011.

Rajeev Suri, CEO di Nokia Siemens, ha definito queste misure «spiacevoli ma necessarie» e dettate dalla necessità di «prendere decisioni per mantenere la nostra competitività di lungo termine e per migliorare la profittabilità in un mercato delle telecomunicazioni estremamente impegnativo».

Le Borse hanno accolto subito positivamente la notizia; i dipendenti - possiamo immaginare - un po' meno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

E' veramente incredibile, assurdo, antietico ed antisociale come, ancora e sempre di più, l'unica soluzione che questi grandi geni dell'industria e della finanza riescano sempre a trovare, come unica strada di uscita della crisi, il licenziamendo del personale. Chi credono che acquisterà i beni ed i servizi da loro prodotti se saremo... Leggi tutto
26-11-2011 14:31

Quando una società si basa su un gioco per bambini, la borsa, non ci si può aspettare altro che ingiustizie e sciacallaggi.
25-11-2011 18:24

LA NOKIA DOVREBBE SOLO VERGOGNARSI DI ESISTERE ANCORA. ANDATE ALL'INFERNO VOI E I VOSTRI NOKIA CARE. [video]http://www.youtube.com/watch?v=vgEUYPHSp0c[/video] =)
24-11-2011 11:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2608 voti)
Novembre 2025
Microsoft blocca KMS38: milioni di copie pirata di Windows e Office perdono l'attivazione
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 novembre


web metrics