Facebook, gli italiani sono 21 milioni

Oltre 13 milioni di navigatori accedono al social network ogni giorno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-11-2011]

facebook italia 21 milioni

I navigatori italiani sono frequentatori assidui di Facebook: su 27 milioni di persone che abitualmente navigano nel Web, 21 milioni sono iscritti al social network.

Di questi, poi, 13 milioni accedono a Facebook ogni giorno: molti non usano il PC, ma lo smartphone o il tablet (7,5 milioni).

I dati che indicano la passione degli italiani per il social network di Mark Zuckerberg sono stati raccolti da Vincenzo Cosenza, esperto di mercato digitale, il quale fa notare come mediamente ogni giorno i navigatori siano in totale 13,9 milioni (dati Audiweb): ciò significa che praticamente tutti visitano Facebook.

L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te, Google+ avrà successo? Soppianterà Facebook?
Google+ non avrà successo. Ma comunque lo userò più di Facebook. - 10.3%
Google+ avrà successo. Ma preferisco Facebook. - 12.0%
Google+ non avrà successo. Pertanto rimango su Facebook. - 20.7%
Google+ avrà successo. "Mi piace" più di Facebook. - 19.2%
Non frequento i social network. - 37.8%
  Voti totali: 2546
 
Leggi i commenti (10)
Vi sono differenze nel numero dei frequentatori del network a seconda delle regioni: il maggior numero di utenti italiani proviene dal Lazio (2,6 milioni di iscritti a Facebook); poi vi sono la Lombardia (1,4 milioni), la Campania (719.000), il Piemonte (428.000) e la Sicilia (404.000).

Gli uomini sono in numero leggermente maggiore rispetto alle donne (53% contro il 46%), mentre i frequentatori più assidui sono quelli tra i 19 e i 24 anni (20%) e quelli tra i 36 e i 45 anni (19%).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

invece io, pur non frequentandolo l'ho trovata un idea veramente geniale, che ha spalancato poi la porta a centinaia di altre idee basate sull'idea di social network, quello che chiami scontato almeno per me non lo è stato affatto, altrimenti l'avrei fatto io prima di lui :D Stessa cosa per youtube, veramente un'idea sorprendente su cui... Leggi tutto
30-11-2011 09:58

ALLUCINANTE! :shock: E' veramente increbidibile come al mondo ci sia tanta gente così contenta di farsi :inc: , però noi italiani ci distinguiamo perchè in questo tipo di classifiche siamo sempre ai primi posti. E mai in quelle classifiche più onorevoli che danno lustro ad un popolo come chi legge di più o chi frequenta di più mostre... Leggi tutto
29-11-2011 19:15

Affatto caro Dany. E' solo che lo ritengo una grande scoperta del nulla e che grazie ai modaioli (spesso molto più di sesso femminile e adolescenti), è potuto dilagare come tutte le strxxxxxe più assurde (vedi suonerie, lotto, maghi etc). L'economia si fonda spesso e volentieri su gente (per non dire altro) che non ha tempo e voglia di... Leggi tutto
29-11-2011 15:47

mah....questo lo chiamo rosicare... :D Leggi tutto
29-11-2011 09:07

{chissà-chi-lo-s}
Un popolo di utonti che non si rende conto di quanto vengano manipolati .Continuate pure a favorire il dilagare di questi sistemi perditempo che creano solo danni al sistema distraendo le persone ed illudendole di esere in qualche modo considerate da terzi.Vite meschine , vuote alla ricerca di qualche amico momentaneo.Sveglia Utonti !
29-11-2011 08:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra questi due candidati assumeresti?
Il primo ha più esperienza e competenze specifiche.
Il secondo è particolarmente brillante e ha un grande potenziale.

Mostra i risultati (1310 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics