Una server farm in casa... al posto della caldaia

Mettere i server nelle case private? Fornirebbero calore per tutto l'inverno. E l'ambiente ne trarrebbe vantaggio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-12-2011]

server farm caldaia

Con il crescere dei servizi di cloud computing, aumenta la necessità di server farm sempre più grandi.

L'aumento dei datacenter ha però un lato negativo: i molti server ospitati producono molto calore, tanto che è necessario tenere in funzione tutto l'anno dei condizionatori che abbassino la temperatura.

Randal Stross, giornalista per il New York Times, ha però pensato a un'idea alternativa.

Ogni casa, in inverno, ha bisogno di essere riscaldata. Se in ogni casa ci fosse una piccola server farm - diciamo una quarantina di server - si potrebbe produrre abbastanza calore da sostituire in pieno una caldaia tradizionale. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Considerando costi, tempi di realizzazione e possibili conseguenze, su quale fonte di energia alternativa ai combustibili fossili bisognerebbe maggiormente puntare?
Solare
Eolica
Geotermica
Biomasse
Idrogeno
Nucleare
Idroelettrica

Mostra i risultati (6930 voti)
Leggi i commenti (29)
Il calore prodotto servirebbe infatti a scaldare l'acqua, proprio come fa un normale impianto, mentre i servizi propri del datacenter verrebbero elargiti tramite una connessione a banda larga.

Questa soluzione pone qualche problema relativo alla sicurezza, ma ha certamente i propri vantaggi; in estate, il calore ugualmente sviluppato ma non necessario verrebbe semplicemente smaltito tramite delle ventole aggiuntive.

Stross ha calcolato che tutto ciò per le aziende sarebbe conveniente: risparmierebbero i costi di costruzione di un datacenter e dovrebbero spendere soltanto 3.600 dollari l'anno per la manutenzione dei server installati nelle case, pagando al contempo la bolletta dell'elettricità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

{Michele}
@Mda :Si bhe in effetti io mi riferivo a progetti che sfruttassero il desiderio di compartecipazione degli utenti , vedasi appunto il progetto SETI a cui mi riferivo.Non intendevo progetti che pagano danaro in cambio del tempo macchina.Anche se forse (non ho approfondito troppo) bitcoin fa grosso modo questo , quando ci si mette in... Leggi tutto
5-12-2011 16:08

{osfor}
Riguardo il post di Michele, comprendo le motivazioni che suggerisce (la linea non lineare delle dispersioni per es.), ma alla fine ci sarà un motivo (più di uno) se società anche grosse (Google?... per dire..) usano le batterie di server. A mio parere, su queste cose si può "discettare" per curiosità, ma la realtà è quella che... Leggi tutto
5-12-2011 10:39

{osfor}
A parte altre considerazioni, già fatte in altri post o che possiamo aggiungere, magari farei una correzione sul testo dell'articolo, che scrive: Ora, quell'"OGNI CASA" mi sembra un refuso: se in ogni casa ci fosse una piccola server farm, diciamo una quarantina di server, immagino che.. ci vorrebbero centinaia di nuove... Leggi tutto
5-12-2011 09:42

Lista dei progetti di calcolo distribuito. Malgrado che sia una Tecnologia matura ci sono ancora dei problemi relativi alla sicurezza sia client che server. Per questo i progetti "pagati" (ricevi un compenso se fai parte della rete distribuita) sono stati tutti chiusi dopo una iniziale entusiasmo. Ciao Leggi tutto
4-12-2011 20:34

No, probabilmente è dovuto al fatto che la caldaia che avevo in precedenza, che era piuttosto vecchiotta, era abbastanza inefficiente. Comunque nei primi anni il risparmio era circa del 38 - 40 %, poi, oggi, questa analisi perde di valore poichè fare un conto del genere a distanza di quasi vent'anni non è confrontabile.
4-12-2011 19:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come proteggi il tuo computer?
Proteggere? Dai ladri, forse?
Ogni tanto utilizzo un antivirus online.
Ho un antivirus e tengo aggiornato il sistema operativo.
Ho antivirus, firewall, antispyware, parental control e ogni sorta di protezione.
Utilizzo Linux.
L'unico computer sicuro è un computer offline.

Mostra i risultati (5917 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics