La tecnologia per impedire gli SMS al volante esiste

Il sistema capisce se l'utente sta guidando e blocca le funzioni relative ai messaggi, riducendo così il rischio di incidenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-12-2011]

sms volante

Inviare SMS mentre si guida è una pessima abitudine che, però, ha una gran quantità di estimatori.

Per prevenire gli incidenti cui tale comportamento fatalmente conduce si sono tentate, negli ultimi tempi, diversi rimedi, che però hanno mostrato di non essere ancora perfetti.

Per esempio, gli operatori americani Sprint e e T-Mobile si affidano al GPS integrato negli smartphone: se la velocità cui il telefonino (e dunque il suo possessore) si sta spostando fa pensare che si trovi in un veicolo, le funzionalità relative all'invio di messaggi sono disabilitate. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te, gli autovelox e i sistemi automatici di rilevamento...
Contribuiscono a rendere più sicure le strade.
Sono dei mangiasoldi utilizzati senza ritegno dalle amministrazioni locali.
Vanno evitati e contrastati con tutte le tecnologie a disposizione.

Mostra i risultati (8004 voti)
Leggi i commenti (25)
È facile vedere dove stia il problema: questo sistema non è in grado di distinguere tra chi guida e chi è semplicemente un passeggero, e infatti dispone di sistemi rapidi per aggirare il blocco: una possibilità che ne vanifica in parte l'utilità.

Ora alcuni ricercatori dello Stevens Institute of Technology e della Rutgers University hanno sviluppato una soluzione che riesce a capire se il proprietario dello smartphone è alla guida oppure no.

Per farlo utilizza la connettività Bluetooth e l'impianto stereo dell'auto, cui lo smartphone deve essere associato perché il sistema funzioni.

Se le condizioni sono soddisfatte, lo stereo viene utilizzato per generare una serie di segnali ad alta frequenza che lo smartphone riceve; calcolando il tempo necessario alla ricezione, l'algoritmo dei ricercatori riesce a capire se il telefono si trova più vicino all'altoparlante dal lato dell'autista oppure a quello del passeggero.

L'idea ha i suoi vantaggi, ma anche i suoi limiti: oltre a richiedere un'auto equipaggiata con il Bluetooth e con tutti gli altoparlanti funzionanti, presuppone che l'autista tenga vicino a sé il telefonino.

I ricercatori sostengono che, al di là di ciò, questo sistema garantisce un'accuratezza che arriva sino al 95% (a seconda del rumore di fondo e delle conversazioni in corso), riuscendo a bloccare il telefono soltanto se appartiene a un guidatore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Birrriccchino!!!! :lol: :lol: :lol: Leggi tutto
12-12-2011 20:41

Disabilitato! :lol: Ciao
12-12-2011 20:36

Pensa ai dispositivi per rilevare se hai la cintura allacciata. Chi è l'idiota che se li installerebbe, volendo guidare senza cintura? Eppure su numerose auto oggi sono di serie... Leggi tutto
12-12-2011 07:59

Ho scritto quello che ho scritto perchè ritengo che sia la pena giusta per un reato di questo genere, non così tanto per scrivere qualcosa, la tua considerazione invece mi sembra semplice sarcasmo immotivato, ti pregherei quindi di chiarirla meglio. Leggi tutto
11-12-2011 10:44

E invece no! I dati dimostrano come gli stati che si servono della pena di morte invece di diminuire il crimine lo incrementano nella totalità dei casi :shock: Leggi tutto
10-12-2011 23:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1433 voti)
Novembre 2025
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 novembre


web metrics