Indagine su editori ebook si estende agli USA

Il Dipartimento di Giustizia sospetta l'esistenza di un cartello degli editori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-12-2011]

ebook antitrust usa dipartimento giustizia

Non è soltanto l'Europa ad avere dei dubbi circa la concorrenza nel mercato degli e-book: dopo l'indagine avviata dall'Unione Europea sulla possibile esistenza di un cartello degli editori, anche gli Stati Uniti vogliono fare chiarezza sulla faccenda.

Il Dipartimento di Giustizia degli USA ha infatti confermato l'apertura di un'istruttoria sulla «industria dei libri elettronici», che riguarderà la possibilità di «pratiche anticompetitive nella vendita degli e-book».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Basta leggersi qualcosa sul diritto d'autore, ad esempio su Wikipedia, per farsi delle grasse risate. Ad esempio si dice che il diritto d'autore è previsto nell' "ordinamento giuridico italiano ... a colui che realizza un'opera dell'ingegno di carattere creativo, con l'intento di riservargli diritti morali ed economici...".... Leggi tutto
14-12-2011 13:06

Ma che dietrologi ci sono al Dipartimento di Giustizia!!! Come si fa a sospettare l'esistenza di un "cartello degli editori"?! I grandi colossi dell'editoria mondiale, gente così perbene, si abbasserebbero a così losche manovre?! Non si può proprio credere!!! :lol: Leggi tutto
14-12-2011 12:23

Ma guarda! Che forse è colpa dei copyright per caso??? :lol: :lol: :lol: Ciao
14-12-2011 01:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è stata secondo te la scoperta tecnologica più imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2430 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics