Apple ed editori ebook, UE sospetta cartello

Un accordo tra gli editori e l'azienda della Mela terrebbe artificialmente alti i prezzi dei libri elettronici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-12-2011]

ebook cartello istruttoria ue apple editori

È da marzo che l'Unione Europea sta indagando sul mercato degli e-book: da mesi la situazione e il ruolo di alcuni editori fanno sospettare l'esistenza di un cartello, creato per mantenere alti in maniera artificiale i prezzi.

Ora, le autorità di Bruxelles hanno deciso di uscire allo scoperto e di fare accuse precise, avviando un'istruttoria contro Hachette Livre, Harper Collins, Simon & Schuster, Penguin e Verlagsgruppe Georg von Holzbrinck (padrone di Mcmillan), che avrebbero agito «con il possibile aiuto di Apple».

Per capire da dove nasce questa vicenda occorre andare agli inizi del mercato degli e-book quando Amazon, allora praticamente unico soggetto attivo in questo settore, iniziò a offrire il Kindle e libri elettronici a prezzi estremamente bassi, decisamente inferiori ai prezzi di copertina delle controparti cartacee. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quando cerchi un brano musicale, o un intero Cd, cosa fai più spesso?
Scarico il brano o il Cd su iTunes: costa poco ed è legale.
Scarico l'Mp3 con Torrent o eMule o altro servizio simile.
Ascolto la canzone in streaming (per esempio su Youtube), anche se non posso scaricare l'Mp3.
Vado nel mio negozio di dischi o maxistore preferito.
Altro.

Mostra i risultati (3684 voti)
Leggi i commenti (16)
Gli editori non erano certamente contenti della piega presa dal mercato: Amazon decideva da sé i prezzi degli e-book comprati all'ingrosso e, di riflesso, faceva abbassare il valore percepito dei libri stampati.

Poi arrivò Apple, in ritardo sul colosso creato da Jeff Bezos ma decisa a riguadagnare il terreno perduto; e gli editori intravidero la salvezza.

Secondo la ricostruzione ipotizzata dall'avvocato Steve Berman, dello studio legale Hagen Berman, gli editori - ognuno dei quali, da solo, non avrebbe potuto costringere Amazon ad alzare i prezzi - si allearono tra loro e con Apple, creando il cosiddetto Agency Model.

In questo modo gli editori potevano finalmente stabilire in prima persona i prezzi finali di vendita dei singoli libri elettronici, che potevano così essere tenuti artificialmente alti.

Infatti, da quando Apple è entrata in partita, Amazon ha sentito crescere la pressione degli editori, i quali hanno iniziato a pretendere prezzi più alti: soltanto lo scorso febbraio (poco prima che la UE iniziasse le indagini) Mcmillan, uno degli editori oggetto dell'istruttoria, ha preteso che Amazon alzasse i prezzi, e questa ha risposto dicendo che avrebbe dovuto adeguarsi pur ritenendo che sarebbero diventati inutilmente alti.

È su questa situazione che l'Europa sta indagando, ed è per questo che tra i soggetti coinvolti Amazon non c'è.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Cartello che già esiste da pertutto. Non è possibile fare pagare una copia digitale come un libro materiale. E' un furto a monte. Non ci sono costi di rilegatura, carta e trasporto e lo pago quanto un libro normale? Ma non esite. A parità di prezzo preferirò sempre un libro di carta fra le mani.Ci guadagnano sempri gli stessi e mai... Leggi tutto
7-12-2011 19:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1854 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics