Tribunale Roma: ha ragione Google, torto Mediaset

I filtri preventivi sui contenuti, secondo il Tribunale, violano la libertà di espressione e sono tecnicamente inapplicabili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-12-2011]

youtube mediaset google

Dopo aver ottenuto la sconfitta di Yahoo, Mediaset si sentiva probabilmente molto sicura di sé e forse si aspettava di ottenere un'altro successo contro Google, con cui è in causa sin dall'estate.

Il motivo del contendere è naturalmente sempre lo stesso: punire le piattaforme di condivisione video online e, possibilmente, obbligarle ad agire come filtri preventivi e controllare ogni singolo contenuto caricato dagli utenti.

Nel caso specifico, Mediaset aveva intrapreso un'azione legale contro la piattaforma Blogger - di proprietà di Google - perché uno degli utenti aveva inserito nel proprio blog la possibilità di vedere in streaming le partite di serie A, naturalmente senza possederne i diritti. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è la tua piattaforma preferita per la Tv digitale?
Digitale terrestre "liscio"
Sky
Satellitare free to air
Mediaset Premium
Tv di Fastweb
Telecom Italia IpTv
Infostrada Tv
Altre (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (4206 voti)
Leggi i commenti (21)
L'azienda era riuscita a ottenere la chiusura del blog, ma poi s'era ingolosita e aveva proseguito nella causa, chiedendo per l'appunto che Google controlli preventivamente tutto ciò che viene inserito non solo su Blogger, ma anche su YouTube e su tutti gli altri servizi che a lei fanno capo.

Sulla propria strada, però, questa volta Mediaset ha incontrato il Tribunale di Roma, che ne ha smantellato le speranze.

Pur riconoscendo la necessità di proteggere il diritto d'autore, i giudici hanno affermato che occorre bilanciare i differenti interessi coinvolti: «tutela della proprietà intellettuale, tutela della libera circolazione dei servizi, tutela della libertà di informazione».

Per essere ancora più chiaro, il Tribunale ha aggiunto che «il controllo preventivo non pare condotta esigibile dall'hosting, dal momento che il giudice italiano non può porre uno specifico obbligo di sorveglianza in violazione del chiaro dettato comunitario»: l'UE, come dovrebbe essere ormai noto, di recente ha assunto una posizione chiaramente a favore della net neutrality e della libertà di espressione in Rete, arrivando a negare la legittimità dei filtri antipirateria disposti dai provider.

Oltre alle motivazioni di principio, ve ne sono però altre di natura più tecnica, e anche queste sono state prese in considerazione dai giudici, i quali hanno affermato che «il fornitore del servizio non può essere assoggettato all'onere di procedere ad una verifica in tempo reale del materiale immesso dagli utenti onere non esigibile in ragione della complessità tecnica di siffatto controllo e del costo».

Ma anche qualora fosse possibile ed economicamente sostenibile, il controllo comunque «configgerebbe con forme di libera manifestazione e comunicazione del pensiero».

La giurisprudenza ha dunque per la prima volta ammesso chiaramente che i filtri preventivi sui contenuti sono inapplicabili e in contrasto con la libertà di espressione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Quoto Roberto1960 :clap: :clap: :clap: Speriamo che questa sentenza sia un buon punto di partenza per una giurisprudenza che difenda anche in Italia la net neutrality.
18-12-2011 16:55

Meglio ancora se concentrassero i loro (pochi) neuroni a tentare di fare della televisione decente, secondo me... Comunque questa sentenza è veramente un sollievo, l'ennesimo tentativo di imporre una forma di bavaglio alla rete è fallito (o meglio: rimandato). Leggi tutto
18-12-2011 08:07

Manca ancora quell'attenzione all'utente che se lo usassero loro capirebbero molte cose. :roll: :wink: N.B.: la RAI è peggio!!! Ciao
17-12-2011 10:26

che poi il sito che hanno oggi, è circa 1000 volte meglio di quello che avevano fino a 4-5 anni fa...
17-12-2011 09:26

Se quelli di Mediaset facessero un sito decente con tecnologie decenti la gente non caricherebbe filmati Mediaset su You-Tube!!!!!!!! :evil: Ciao
17-12-2011 06:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Foto e video occupano troppo spazio sul tuo hard disk ma non vuoi cancellarli. Cosa fai?
Copio tutto su una USB o su un hard disk esterno
Cripto la cartella con le foto e i video e poi la salvo su un hard disk esterno
Sposto i file in un servizio di immagazzinamento su cloud
Cripto i file e li sposto su cloud
Non ho poi così tante foto

Mostra i risultati (2238 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics