Keplero scopre due pianeti simili alla Terra

Di dimensioni paragonabili a quelle del nostro pianeta, si trovano a circa 950 anni luce da noi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-12-2011]

kepler 20e 20f pianeti terra

Dopo il "fratello della Terra", la missione Keplero della NASA ha scoperto altri due pianeti particolarmente interessanti.

Posti in orbita intorno alla stella Kepler-20, a circa 950 anni luce da noi (nella costellazione della Lira), sono stati chiamati Kepler-20e e Kepler-20f e sono importanti perché paiono essere all'incirca delle stesse dimensioni del nostro pianeta.

Per la precisione i due corpi celesti, che si pensano essere rocciosi, hanno un raggio pari l'uno a 0,87 e l'altro a 1,03 raggi terrestri: Keper-20e, insomma, è leggermente più piccolo di Venere, mentre Kepler-20f è leggermente più grande della Terra. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
IBM prevede che cinque tecnologie diventeranno realtà entro il 2016. Quale credi che si realizzerà davvero?
Microgenerazione: tutto ciò che si muove (camminare, andare in bicicletta, persino l'acqua che scorre nei tubi) produrrà energia, e diremo addio alle grandi centrali. - 25.4%
Password genetica: scansione della retina, riconoscimento vocale e i tratti biometrici in generale saranno combinati per creare una password unica e irripetibile. - 35.0%
Lettura del pensiero: come Kinect legge i movimenti, così i dispositivi del futuro leggeranno la volontà degli utenti tramite le onde cerebrali, e ne anticiperanno i desideri. - 5.2%
Addio al digital divide: grazie ai dispositivi mobili, anche le più remote aree del globo saranno connesse a Internet, avranno accesso alle informazioni e potranno migliorare la qualità della propria vita. - 27.9%
Apprezzeremo lo spam: le email spazzatura diventeranno così personalizzate da risultare utili, trasformandosi da seccature in opportunità. - 6.6%
  Voti totali: 2914
 
Leggi i commenti (19)
I due pianeti si trovano molto vicini al loro sole: il più piccolo ha una temperatura superficiale stimata di circa 426 gradi centigradi, mentre il secondo raggiunge i 760 gradi.

Entrambi fanno parte di un sistema di cinque pianeti, tutti compresi entro un'orbita inferiore a quella tracciata da Mercurio; gli altri tre pianeti sono tutti di dimensioni superiori a quelle della Terra.

Anche la disposizione nel sistema è motivo di interesse per la NASA: mentre da noi i pianeti rocciosi sono i più vicini al sole, intorno a Kepler 20 i pianeti si alternano: prima uno grande, poi uno piccolo (Kepler-20e), poi di nuovo uno grande, poi ancora uno piccolo (Kepler-20f), quindi ancora uno grande.

L'ipotesi è che tali corpi si siano formati lontano dalla stella, e si siano avvicinati con il passare del tempo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

sono a oltre 500 anni-luce... mi sa che sia un pò difficile... la cosa più interessante della missione keplero è che fino ad oggi aveva scoperto solo sistemi planetari diversi dal nostro, con pianeti giganti vicini alla loro stella principale (alcuni sono in sistemi con più stelle). questi per ora sono i più piccoli. è una ricerca molto... Leggi tutto
27-12-2011 15:22

Si spera che un giorno -preferibilmente presto- si riesca anche a raggiungerli...
22-12-2011 08:08

:D Keplero si sta rivelando uno strumento di tutto rispetto per la ricerca planetaria! Speriamo di aver notizie interessanti molto spesso!
21-12-2011 13:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che lavoro fai?
Agente di commercio
Operaio
Personale medico
Dirigente - Funzionario
Libero professionista
Forze Armate / Guardia / Vigile
Insegnante
Pensionato
Studente
In cerca di occupazione
Casalinga
Commerciante
Imprenditore
Artigiano
Ecclesiastico
Impiegato

Mostra i risultati (4818 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics