Software AGCOM per testare ADSL, la nuova versione

Nemesys 2.0 permette di navigare durante i test.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-12-2011]

Misura Internet Nemesys 2

Nuovo aggiornamento per Nemesys, il software di misurazione delle prestazioni delle connessioni ADSL realizzato dall'AGCOM.

Accessibile dal sito Misura Internet, Nemesys (Network Measurement System) ha debuttato nel novembre del 2010 ed è stato aggiornato alla versione 1.2 lo scorso 21 giugno.

Ora tocca a Nemesys 2.0 raccogliere il testimone lasciatogli dai suoi predecessori fornendo 24 tipi di misurazione per controllare che quanto erogato dal provider corrisponda effettivamente a quanto promesso nel contratto. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Da casa, come ti colleghi a Internet e a quale velocità?
Confronta i risultati con quelli del 2014
Modem 56K - 2.1%
Adsl a bassa velocità (fino a 2 Mega) - 11.8%
Adsl da 4 a 7 Mega - 49.2%
Adsl da 8 a 20+ Mega - 21.6%
Fibra ottica - 5.0%
Telefonino o chiavetta Gprs - 0.5%
Telefonino o chiavetta Umts - 2.0%
Telefonino o chiavetta Hspa - 5.2%
Telefonino o chiavetta Lte - 0.4%
Tramite Wi-Fi su una rete aperta - 2.1%
  Voti totali: 12540
 
Leggi i commenti (7)
Gli utenti che dovessero ravvisare delle violazioni contrattuali possono, infatti, utilizzare il rapporto in PDF generato da Nemesys per presentare un reclamo al proprio operatore e pretendere ciò per cui pagano.

Tra le novità di questa versione c'è la possibilità di continuare a utilizzare l'accesso a Internet durante le 24 del test, a patto di mantenere il traffico entro il 10% della banda; è però comunque necessario che tutte le connessioni wireless siano disattivate e che vi sia un solo computer in rete.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)


Non discuto dell'inutile burocrazia che del resto non ho verificato (mi fido dei commenti letti) ma per quanto riguarda le condizioni tecniche per l'utilizzo del programma mi sembra che non siano così assurde. Se vogliamo verificare le prestazioni della linea non possiamo farlo da un'apparecchiatura mentre ce ne sono altre che... Leggi tutto
7-1-2012 15:47

Come hanno già scritto nei commenti sopra il mio tutta questa procedura sembra una presa in giro e tutta a favore dei provider, poi come "sbattimento" burocratico per scaricare un programma quasi inutile mi sembra veramente il colmo.
5-1-2012 13:27

Procedure burocratiche infinite: sono d'accordo con il commento di Franz. Possibile che per scaricare un programmino per fare il test si debbano dare tutte quelle informazioni personali? Alla fine del test dovrebbe bastare una richiesta di invio all'agenzia di poche informazioni, comune, numero di telefono e prestazioni misurate.
4-1-2012 10:20

Richiesta di un'informazione da chi lo ha gia' provato. Nemesys controlla anche eventuali porte chiuse o testa solo la velocita' sulla 80? Perche' se nei contratti dei provider non viene menzionata l'impossibilita di usare determinate porte ma in realta' vengono bloccate dal fornitore anche questo sarebbe una violazione contrattuale
31-12-2011 16:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa manca nel tuo notebook attuale e vorresti che fosse presente? Aggiungi eventualmente la risposta nei commenti.
Una maggiore risoluzione del display
L'uscita VGA
Un processore più veloce
Più memoria Flash
La possibilità di utilizzare una batteria più capace
La porta LAN
Almeno una porta USB supplementare o una USB 3.0
Più memoria RAM
Il touchscreen

Mostra i risultati (1983 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics