Software AGCOM per testare ADSL, la nuova versione

Nemesys 2.0 permette di navigare durante i test.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-12-2011]

Misura Internet Nemesys 2

Nuovo aggiornamento per Nemesys, il software di misurazione delle prestazioni delle connessioni ADSL realizzato dall'AGCOM.

Accessibile dal sito Misura Internet, Nemesys (Network Measurement System) ha debuttato nel novembre del 2010 ed è stato aggiornato alla versione 1.2 lo scorso 21 giugno.

Ora tocca a Nemesys 2.0 raccogliere il testimone lasciatogli dai suoi predecessori fornendo 24 tipi di misurazione per controllare che quanto erogato dal provider corrisponda effettivamente a quanto promesso nel contratto. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Da casa, come ti colleghi a Internet e a quale velocità?
Confronta i risultati con quelli del 2014
Modem 56K - 2.1%
Adsl a bassa velocità (fino a 2 Mega) - 11.8%
Adsl da 4 a 7 Mega - 49.2%
Adsl da 8 a 20+ Mega - 21.6%
Fibra ottica - 5.0%
Telefonino o chiavetta Gprs - 0.5%
Telefonino o chiavetta Umts - 2.0%
Telefonino o chiavetta Hspa - 5.2%
Telefonino o chiavetta Lte - 0.4%
Tramite Wi-Fi su una rete aperta - 2.1%
  Voti totali: 12540
 
Leggi i commenti (7)
Gli utenti che dovessero ravvisare delle violazioni contrattuali possono, infatti, utilizzare il rapporto in PDF generato da Nemesys per presentare un reclamo al proprio operatore e pretendere ciò per cui pagano.

Tra le novità di questa versione c'è la possibilità di continuare a utilizzare l'accesso a Internet durante le 24 del test, a patto di mantenere il traffico entro il 10% della banda; è però comunque necessario che tutte le connessioni wireless siano disattivate e che vi sia un solo computer in rete.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)


Non discuto dell'inutile burocrazia che del resto non ho verificato (mi fido dei commenti letti) ma per quanto riguarda le condizioni tecniche per l'utilizzo del programma mi sembra che non siano così assurde. Se vogliamo verificare le prestazioni della linea non possiamo farlo da un'apparecchiatura mentre ce ne sono altre che... Leggi tutto
7-1-2012 15:47

Come hanno già scritto nei commenti sopra il mio tutta questa procedura sembra una presa in giro e tutta a favore dei provider, poi come "sbattimento" burocratico per scaricare un programma quasi inutile mi sembra veramente il colmo.
5-1-2012 13:27

Procedure burocratiche infinite: sono d'accordo con il commento di Franz. Possibile che per scaricare un programmino per fare il test si debbano dare tutte quelle informazioni personali? Alla fine del test dovrebbe bastare una richiesta di invio all'agenzia di poche informazioni, comune, numero di telefono e prestazioni misurate.
4-1-2012 10:20

Richiesta di un'informazione da chi lo ha gia' provato. Nemesys controlla anche eventuali porte chiuse o testa solo la velocita' sulla 80? Perche' se nei contratti dei provider non viene menzionata l'impossibilita di usare determinate porte ma in realta' vengono bloccate dal fornitore anche questo sarebbe una violazione contrattuale
31-12-2011 16:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1886 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics