La ricerca di Google diventa sociale

Google ora cerca ''nel tuo mondo'', frugando tra i profili degli amici, i gusti personali e la cronologia web.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-01-2012]

google search plus your world

Search, plus Your World, ossia La ricerca, più il tuo mondo: è questo il motto che sintetizza la svolta "sociale" di Google, che nei prossimi giorni introdurrà significativi cambiamenti nel motore di ricerca.

L'idea alla base è la personalizzazione il più possibile accurata delle ricerche in base alle informazioni che ognuno ha inserito nel proprio profilo: così, chi può sfruttare le novità è in realtà soltanto chi possiede un account Google.

Sono tre le funzionalità aggiunte: Risultati personali, Profili nella Ricerca e Persone e Pagine Google+. L'articolo continua dopo il video.

Risultati personali permette di far apparire tra i risultati i post e le foto che gli amici presenti su Google+ hanno inserito nelle proprie pagine a proposito di una data chiave di ricerca.

In tal modo - come spiega Amit Singhal sul blog ufficiale - è possibile ottenere le opinioni degli amici sul luogo in cui si desidera passare la vacanza, ma anche trovare le proprie foto in base alle didascalie.

I "risultati personali" sono poi personalizzati anche in base all'uso che un utente di Google fa di determinate parole cosicché l'uso particolare e personale di un termine generale permette di visualizzare i risultati che più si desiderano. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te, Google+ avrà successo? Soppianterà Facebook?
Google+ non avrà successo. Ma comunque lo userò più di Facebook. - 10.3%
Google+ avrà successo. Ma preferisco Facebook. - 12.0%
Google+ non avrà successo. Pertanto rimango su Facebook. - 20.7%
Google+ avrà successo. "Mi piace" più di Facebook. - 19.2%
Non frequento i social network. - 37.8%
  Voti totali: 2546
 
Leggi i commenti (10)
Singhal fa l'esempio del Chikoo, che per tutto il mondo è un frutto ma per lui è anche il nome del suo cane: grazie ai risultati personali Google è in grado di offrire entrambe le opzioni, e presentare le foto caricate da Singhal stesso.

La seconda caratteristica va sotto il nome di Profili nella Ricerca ed è proprio quello che sembra: digitando il nome di un amico nella barra di ricerca viene visualizzata un'anteprima del suo profilo, un po' come accade su Facebook.

Persone e Pagine Google+, infine, permette di mostrare nel lato destro della pagina dei risultati le discussioni che le persone note fanno su determinati argomenti, per esempio musica o baseball.

Per garantire agli utenti il rispetto della privacy, insieme a queste novità Google offre anche gli strumenti per controllare il grado di condivisione dei contenuti e quelli per disattivare le ricerche personalizzate, in modo da poter vedere come appaiano i risultati a un utente non registrato su Google.

Le novità presentate da Google saranno offerte nei prossimi giorni inizialmente nella versione americana del motore di ricerca, e successivamente saranno estese al resto del mondo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1813 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics