SOPA, Wikipedia sciopera per protesta

L'enciclopedia online resterà inaccessibile per 24 ore: in gioco c'è la libertà della Rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-01-2012]

wikipedia sciopero sopa

Mentre Rupert Murdoch, tramite Twitter, si scaglia contro Google e il presidente americano in sostegno alla legge SOPA in discussione al Congresso, Wikipedia inizia un'azione di protesta contro la stessa legge.

A partire dalle 5.00 di domani (UTC) e per 24 ore, le pagine dell'enciclopedia online saranno inaccessibili: la comunità di Wikipedia ha infatti votato a favore di uno sciopero come quello portato avanti dall'edizione italiana per protestare contro il ddl intercettazioni. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Se Internet potesse migliorare la tua vita, che cosa vorresti?
Conoscere amici e comunicare
Risparmiare sugli acquisti
Innamorarti
Guadagnare tanti soldi
Imparare (lingue, culture, cucinare, suonare, ecc.)
Lavorare di meno
Altro

Mostra i risultati (3591 voti)
Leggi i commenti (9)
Il blackout riguarderà l'edizione inglese di Wikipedia, che non sarà raggiungibile da nessuna nazione: come spiega l'enciclopedia stessa, si è deciso di non limitare la protesta ai soli USA perché il problema di fondo è più ampio della legge in discussione al Congresso (accompagnata peraltro dalla gemella PIPA).

«In tutto il mondo» - si legge sul sito - «assistiamo allo sviluppo di una legislazione pensata per combattere la pirateria online, e regolare Internet in altri modi, che ferisce le libertà online. Le nostre preoccupazioni vanno oltre SOPA e PIPA: esse sono soltanto parte del problema. Vogliamo che Internet resti libera e aperta, dovunque e per chiunque».

Il 18 gennaio Wikipedia resterà al buio per cercare di far rinsavire quanti approvano una legge che lo stesso presidente Obama ha deciso di non sostenere, ricevendo così il plauso della Electronic Frontier Foundation per bocca di Trevor Timm, uno dei suoi membri.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Piena solidarietà e accordo con Wikipedia e con chiunque lotti contro questi abusi e soprusi! La Democrazia e la libertà le dobbiamo difendere noi e non lamentarci se qualcuno ci aiuta o sprona a farlo!
21-1-2012 14:39

Infatti! Colpevoli che non protestino! Del resto è una violazione della Democrazia che è più grave di un omicidio!!! Ciao Leggi tutto
18-1-2012 21:00

per 2 giorni potrai usare la cache di google, e questo non fa altro che onore a wiki, che insieme a facebook e google e centinaia di altri siti protesteranno contro queste nosense SOPA e PIPA Leggi tutto
18-1-2012 10:26

é comprensibile che Wikipedia protesti come è giusto che la rete sia libera
18-1-2012 08:37

un fastidio temporaneo, per evitare che diventi permanente Leggi tutto
18-1-2012 07:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1301 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics