Parroco in ritiro era sulla Concordia, scoperto su Facebook

Aveva detto ai parrocchiani che andava agli esercizi spirituali mentre invece era in crociera sulla Costa Concordia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-01-2012]

costa concordia

Sembra un racconto tratto da Il diavolo probabilmente, l'ultima raccolta di novelle di Andrea Camilleri, da settimane in testa all'hit parade dei libri più venduti: tanti racconti di uomini, donne e preti alle prese con un destino beffardo che capovolge le loro attese troppo umane e smaschera le loro misere bugie. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3496 voti)
Leggi i commenti (6)
E' la vicenda di don Massimo Donghi, parroco di Besana Brianza, che aveva raccontato ai suoi fedeli che li lasciava per una settimana di esercizi spirituali.

Si trovava invece in crociera sulla Costa Concordia, in compagnia non di una bella signora ma della sua famiglia; c'era anche una nipotina che, sopravvissuta al naufragio, ha voluto comunicarlo a tutti i suoi amici su Facebook, non tacendo il fatto che c'era anche lo zio prete.

Insomma, il morale della favola è di non dire mai bugie, perché Facebook prima o poi le smentirà.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Per me i preti possono anche trastullarsi tra loro (o coi manici di scopa) dalla mattina alla sera, basta che lascini stare i nostri bambini.
31-1-2012 12:56

No, no, la battuta sull'indebito appropriamento delle offerte dei parrochiani per pagarsi la crociera era la mia... Suvvia ragazzi non ve la prenderete per così poco, era veramente solo una battuta. :wink: Cmq il povero parroco ora se la passerà comunque male, indipendentemente dalla provenienza dei soldi che ha usato per pagarsi la... Leggi tutto
30-1-2012 19:34

Preciso: non vorrei far la parte di uno che difende la Chiesa, considerando che non sono nemmeno cattolico! :D
30-1-2012 11:59

p.s. Mai parlato di fregare i soldi delle elemosine, solo di chiederli. E' un po' come quando si fa notare che la sfarzosità e la ricchezza di certe chiese mal si addicono a chi predica di dare soldi alla povera gente... Poi non ci vedo niente di male se un semplice parroco fa un viaggio da Papa ( ;-) )
30-1-2012 11:56

mah, secondo me avrebbe fatto una figura migliore a dire la verità subito piuttosto che farsi sgamare dopo... tanto voglio dire, una crociera possono pure regalartela i parenti, non è detto che tu debba fregarti i soldi dalle elemosine per fartela.
30-1-2012 11:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai dei rimpianti per la tua vita finora?
Avrei voluto vivere la vita secondo le mie inclinazioni e non secondo le aspettative degli altri.
Ho fatto l'amore meno di quanto mi sarebbe piaciuto.
Non avrei voluto lavorare così duramente.
Ho viaggiato meno di quello che avrei voluto.
Avrei voluto avere il coraggio di esprimere di più alcuni miei sentimenti.
Avrei voluto restare di più in contatto con i miei amici e di chi mi ha voluto bene.
Ho guadagnato meno soldi di quanto avrei desiderato.
Avrei voluto consentirmi di essere più felice.

Mostra i risultati (3014 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics