Lo sgabello fatto con l'hardware riciclato

Anche i rifiuti tecnologici possono diventare opere d'arte.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-02-2012]

rodrigo alonso n+ew

La questione dei rifiuti elettronici (tutti quegli apparecchi tecnologici che hanno raggiunto la fine del proprio ciclo vitale e sono diventati inutili) può essere un problema oppure, se vista con gli occhi giusti, può trasformarsi in un'occasione.

Per l'artista cileno Rodrigo Alonso, naturalmente, l'opzione preferita è la seconda.

È nata così la serie di prodotti/sculture N+ew, il cui nome sta per No More Electronic Waste, ossia Niente più rifiuti elettronici. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il prodotto che più ti attira tra questi?
Un lettore di ebook
Uno smartphone di ultima generazione
Un tablet o pad
Un navigatore satellitare
Un lettore Mp3 e/o video (portatile o da salotto)

Mostra i risultati (4744 voti)
Leggi i commenti (4)
Per dare vita alle proprie creazioni - prodotte in edizione limitata ma disponibili anche su ordinazione - Alonso raccoglie i rifiuti tecnologici (forniti dalla collaborazione con la cilena Recycla)e li ingloba in una resina epossidica, dando loro la forma prescelta: in questo caso, quella di uno sgabello.

Così ciò che prima era un rifiuto torna a essere un oggetto utile, e anche un'opera d'arte, come anche Sarah Frost ha intuito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Ottimo! Le tue osservazioni sono corrette: l'arte concettuale si nutre anche dei propri stessi paradossi e, perciò, cercare di dare un'impronta ecologista ad una mera operazione commerciale sarà quantomeno improprio dal punto di vista ecologista ma non da quello concettuale. In effetti, queste opere, avranno una vita non troppo lunga nel... Leggi tutto
6-2-2012 10:38

{riccardo}
A mio avviso Rodrigo Alonso poteva cercare di non produrre qualcosa che a sua volta diventava anch'esso un ulteriore rifiuto, la resina epossidica é un termoindurente che fa parte di quelle "plastiche" difficili da smaltire... inoltre lo sgabello in questione non ha nulla di originale se non che s'intravvede che é... Leggi tutto
5-2-2012 16:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi portali visiti più frequentemente?
Libero
Blogspot
YouTube
Virgilio
Facebook
Wikipedia
Live (MSN)
eBay
Google
Yahoo!

Mostra i risultati (4519 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics