Questioni di Service Pack

Se avete installato il Service Pack 2 per Microsoft Office XP, forse adesso vi trovate ad affrontare dei problemi di cui finora non avevate esperienza. Se vi accingete ad installarlo, forse vale la pena di riflettere un pochino prima di decidere. Almeno nel caso in cui abbiate anche Norton AntiVirus installato sul vostro PC.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-11-2002]

L'installazione del Service Pack 2 per MS Office XP comporta una conseguenza tanto imprevista quanto spiacevole: oggetti inseriti in un documento Office non possono più essere modificati. In sostanza, il fenomeno consiste in un messaggio d'errore che appare al momento di doppio-cliccare (orribile neologismo informatico) un oggetto inserito tramite un'altra applicazione. Il messaggio dice che l'oggetto è corrupted o che non è disponibile.

In realtà il problema nasce da un conflitto multiplo, fra Office XP SP2, Norton Antivirus e l'applicazione (plugin) che ha generato tale oggetto. Io ho avuto la pessima sorpresa di non poter più modificare, in Word, le equazioni che avevo scritto con MathType, il che per me significa essere letteralmente bloccato sul lavoro. Con un po' ricerca in linea e un aiutino dal supporto tecnico di MathType, ho scoperto la causa, consistente appunto nel conflitto multiplo, riconosciuto e annunciato da Microsoft.

Soluzioni? Provvisorie sì, definitive non ancora, e difficilmente ci saranno entro poco tempo. Perché? Perché in casi come questi, in cui la responsabilità non è attribuibile ad una singola fonte, gli sviluppatori di software giuocano a scaricabarile. Microsoft dice che Norton AV interferisce con le plugin esterne, Norton dice che la colpa è del service pack 2, gli sviluppatori delle plugin dicono che la colpa è dell'imperfetta integrazione fra Norton AV ed Office.

Forse qualcuno si ricorda ancora del conflitto fra Outlook Express e McAfee VirusScan. Questo conflitto portava alla scomparsa d'intere cartelle di messaggi in Outlook Express, ma solo sotto Windows 2000. I messaggi in realtà erano ancora là, come dimostrava la dimensione dei files .dbx. Però era impossibile visualizzarli. McAfee e Microsoft facevano a scaricabarile, e l'unica soluzione consisteva nel cambiare uno dei componenti (antivirus, mail client o sistema operativo - inutile dire che nella gran parte dei casi a farne le spese è stata McAfee).

Nel caso in questione vediamo quali strategie si possono adottare.

1. Se non avete ancora installato il Service Pack 2 per MSOffice XP riflettete. Questo service pack va a correggere alcuni bachi, soprattutto sicurezza e stabilità, quindi la scelta è fra rinunciare a queste correzioni e diminuire il livello di sicurezza dell'antivirus (strategia 2).

2. Se avete installato il Service Pack 2 per MSOffice XP (o state per installarlo) disabilitate il controllo antivirus all'interno di Office (Norton AV plugin per Office). L'Antivirus continua a funzionare a dovere, semplicemente il controllo (aggiuntivo) al momento del lancio di un'applicazione Office non viene effettuato. Se avete la buona abitudine di evitare il doppio-click sugli allegati, disabilitare questa plugin non influisce sul livello di protezione antivirus.

3. Cambiate plugin, ammesso e non concesso che troviate delle alternative non influenzate dal conflitto fra Microsoft e Norton. Ovviamente, più le plugin sono specifiche, minori sono le alternative.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

.SALVO.
Questioni di Service Pack Leggi tutto
26-4-2007 11:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra le invenzioni presentate alla Electrolux Lab Competition 2013 ti piacerebbe avere?
3F, l'aspirapolvere mutaforma
Breathing Wall, il muro che respira
Nutrima, la bilancia che ti dice se il cibo è fresco
OZ-1, la collana che assorbe i cattivi odori
Kitchen Hub, la dispensa intelligente
Mab, gli insetti che puliscono la casa
Global Chef, cucinare in telepresenza
Atomium, la stampante 3D per i cibi

Mostra i risultati (1156 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics