Viagra su Internet, pessimo acquisto

Un torinese acquista pasticche per il vigore sessuale su un sito web americano. Si sente male, viene ricoverato ma anche denunciato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-02-2012]

viagra cialis levitra

Un torinese di 58 anni acquista su un sito web di una società con sede in Florida due flaconi di una sostanza che era pubblicizzata come "fabbricata con le erbe per aumentare il viogore sessuale".

Appena assunta la sostanza, l'uomo prova delle forti palpitazioni e dolore alle gambe; chiama il 118 e viene ricoverato d'urgenza. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3866 voti)
Leggi i commenti (21)
Viene dimesso dopo 48 ore e le analisi rivelano che le pastiglie contenevano il principio attivo del Viagra, tanto che il procuratore Raffaele Guariniello ha aperto un'inchiesta.

Intanto l'incauto acquirente è stato denunciato dai Carabinieri per importazione di farmaci non autorizzati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)


Ecco un altro caso di selezione naturale, un personaggio la cui idiozia ha impedito di riprodursi.. \:D/ Leggi tutto
7-2-2012 16:33

Al di là del caso specifico in cui l'assenza di indicazione del principio attivo del Viagra sembra non indicato, mi chiedo quanto bisogna essere idioti per assumere un qualsiasi farmaco, a base di erbe o di altre sostanze di sintesi, senza avere piena consapevolezza di quanto si sta per fare. Dall'inizio il Viagra è stato indicato come... Leggi tutto
7-2-2012 16:15

Dall'articolo mi sembra di capire che l'acquirente abbia preso un prodotto dichiarato a base di erbe e non contenente il principio attivo del viagra. Qui si tratta di truffa, ma da questo a dire che i farmaci su internet siano tutti contraffatti ce ne passa! Certo, è vero che ci sono in giro prodotti contraffatti come oggi per tutti i... Leggi tutto
7-2-2012 14:50

Triste dicotomia.. Leggi tutto
7-2-2012 11:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1977 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics