Pizzicato releaser italiano di telefilm

SiDCrew denunciato dalla Guardia di Finanza: metteva online le serie TV più famose.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-02-2012]

pirateria lecco preso sidcrew

Un'operazione della Guardia di Finanza di Lecco ha permesso di catturare quello che la FIMI definisce come «uno dei più importanti "hacker" informatici operanti in Italia, specializzato nella diffusione abusiva, nel web, di serie televisive coperte da diritti d'autore».

Il soggetto, denunciato all'Autorità Giudiziaria, è conosciuto con il nickname SiDCrew; pedinamenti e osservazioni hanno condotto i finanzieri fino al luogo dal quale operava, un anonimo appartamentino nel Meratese.

I militari, in collaborazione con i tecnici della Federazione Anti-Pirateria Audiovisiva (FAPAV) e della Federazione Contro la Pirateria Musicale (FPM), hanno poi analizzato i file presenti nei computer ospitati nell'appartamento, trovandovi copie delle più note serie televisive (come Dexter, Criminal Minds, White Collar e numerose altre, in particolare quelle trasmesse sui canali Sky, nonché recenti sceneggiati televisivi come Il Generale dei Briganti e Il Restauratore, da poco trasmessi dalla RAI).

Dopo aver preparato i file per l'upload su alcuni cyberlocker, SiDCrew ne annunciava la disponibilità su diversi siti Internet; gli utenti potevano quindi (previo pagamento elettronico, sostiene la FIMI) scaricare illegalmente i programmi televisivi.

Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3679 voti)
Leggi i commenti (9)

Secondo la Guardia di Finanza, SiDCrew è un releaser, ossia uno di coloro che immettono per primi in Rete i file pirata, provvedendo anche all'editing del file e ai sottotitoli (se necessario).

Le indagini sulle attività del pirata sono tuttora in corso: i finanzieri stanno cercando di ricostruire l'intera catena di distribuzione e individuare eventuali altre persone coinvolte.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Tranquilli, ci stanno lavorando alacremente... Leggetevi il testo del (tristemente) famoso Trattato Europeo di Stabilità. C'è scritto nero su bianco, aldilà dei tecnicismi: tutte gli stati europei devono fare la fine della Grecia, prima o poi. Leggi tutto
27-2-2012 13:40

:rolling: Leggi tutto
27-2-2012 09:32

Un altro onesto lavoratore bastonato dalla dittatura.
27-2-2012 09:16

Perchè non ti sembra che questi delinquenti non stiano facendo di tutto per farlo ed anche in fretta! :twisted: Altro che arrestare un releaser e presentarlo come un terrorista di al-Qaeda. :blackhumour: Leggi tutto
26-2-2012 17:49

Se i Maya c'azzeccano non tarda tanto... :lol: Leggi tutto
26-2-2012 17:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la strategia ''mobile'' per il tuo web business?
Nessuna, spero che il traffico mobile diminuisca.
La versione mobile del mio sito.
Sto studiando il mobile proprio in questo periodo.
Non ho ancora piani o strategie.
Offrire app gratuite.
Sviluppare app da vendere.

Mostra i risultati (543 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 novembre


web metrics