Londra mette il Wi-Fi in metropolitana... Antichi!

Entro l'apertura dei giochi olimpici 120 stazioni offriranno la connessione gratuita.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-03-2012]

londra wi fi metropolitana

Per il giorno di apertura dei giochi olimpici di quest'anno (il 27 luglio), le stazioni della metropolitana di Londra saranno attrezzate con hotspot Wi-Fi che consentiranno libero accesso a Internet per tutti.

Già prima dell'estate 80 stazioni saranno raggiunte dal segnale, mentre entro il 27 luglio tale numero salirà a 120; la connessione non sarà però disponibile nei tunnel, perché ciò avrebbe richiesto lavori molto più impegnativi.

Pare infatti che aggiungere le antenne nelle gallerie avrebbe avuto costi proibitivi a causa degli spazi ristretti, costringendo a intervenire sulle strutture in muratura.

Tuttavia, Virgin Media (la compagnia che si occupa di fornire la connessione) ritiene che «ogni stazione che si attraverserà fornirà la possibilità di restare connessi e di aggiornare velocemente Facebook, Twitter, l'email e cosa del genere».

Passata l'Olimpiade, il servizio diverrà a pagamento; gratis saranno offerte soltanto informazioni sui servizi della metropolitana, e chi non sottoscriverà l'abbonamento con Virgin Media potrà anche acquistare singole connessioni a tempo.

Sondaggio
Da casa, come ti colleghi a Internet e a quale velocità?
Confronta i risultati con quelli del 2014
Modem 56K - 2.1%
Adsl a bassa velocità (fino a 2 Mega) - 11.8%
Adsl da 4 a 7 Mega - 49.2%
Adsl da 8 a 20+ Mega - 21.6%
Fibra ottica - 5.0%
Telefonino o chiavetta Gprs - 0.5%
Telefonino o chiavetta Umts - 2.0%
Telefonino o chiavetta Hspa - 5.2%
Telefonino o chiavetta Lte - 0.4%
Tramite Wi-Fi su una rete aperta - 2.1%
  Voti totali: 12540
 
Leggi i commenti (7)

Una volta tanto, l'Italia pare essere un po' più avanti rispetto ai "cugini" inglesi: nelle stazioni della metropolitana di Milano, per esempio, non ci sarà la connessione Wi-Fi ma il segnale di telefonia cellulare è presente ormai da diverso tempo, e così anche a Roma.

Sempre a Milano, la copertura dell'intera linea metropolitana con una rete HSPA è divenuta operativa nel 2009: i passeggeri possono quindi utilizzare i propri smartphone e tablet per navigare anche durante il viaggio (e non solo nelle stazioni) senza peraltro la necessità di sottoscrivere un nuovo abbonamento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Mi chiedo perche' per coprire i tunnel, invece che importanti (e costosi) lavori edili che non saranno eseguiti non abbiano pensato ad installare hot spot direttamente sui treni...
1-4-2012 15:14

Nel senso spiegato negli ultimi due paragrafi dell'articolo, che però erano saltati per un errore (e quindi, in effetti, non si capiva il titolo): da noi non ci sarà il Wi-Fi ma a Milano, per esempio, il segnale HSPA è presente su tutte e tre le linee.
23-3-2012 08:34

{utente anonimo}
in che senso "Antichi"?
23-3-2012 00:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1131 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics