Google Drive prossimo al debutto

Il servizio di file hosting di Google offrirà 2 Gbyte e la possibilità di guadagnare altro spazio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-03-2012]

googledrive

Se ne parla ormai dal 2006 ma GDrive, il servizio di file hosting (qualcosa di analogo a Dropbox e servizi similari) su cui Google starebbe lavorando resta tuttora poco più di un'ipotesi, così come i fantomatici 5 Gbyte di spazio che concederebbe agli utenti.

Di recente l'interesse si è risvegliato a causa di un articolo apparso sul Wall Street Journal, e ora - stando a fonti come TalkAndroid - sembra che GDrive possa vedere la luce intorno alla metà di aprile (al momento la data più probabile pare il giorno 16). L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2474 voti)
Leggi i commenti (51)
Se veramente le voci prenderanno corpo, il nome dovrebbe passare da GDrive al forse più evocativo Google Drive, mentre ancora non è chiaro quanto spazio l'azienda di Mountain View offrirà agli utenti.

Secondo TalkAndroid, infatti, pare che l'offerta base sia limitata a 1 solo Gbyte (anche se alcuni screenshot dell'applicazione che sarebbe collegata a Google Drive lascerebbe intendere che i Gbyte a disposizione siano 2), ma con possibilità di arrivare a 5 Gbyte in base al numero di amici "presentati" al servizio e ad altre iniziative simili, che peraltro non sono una rarità per servizi come questo.

Google Drive screenshot

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

intanto n disco esterno non lo puoi condividere...poi, ad esempio, io utilizzo questi storage virtuali per salvare file temporanei da spostare poi su pc diversi. Leggi tutto
2-4-2012 09:33

Ho attivato il servizio di Megacluod, effettivamente dichiarano che hai 512 Gb gratis, ma solo per backup e condivisione personale, se vuoi attivare la condivisione con amici o altro devi accedere ai servizi a pagamento. Per ora provo il servizio gratis poi vediamo come va.
1-4-2012 16:26

...e pure multipiattaforma... 512 Gb mi sembrano tanti tanti... Qualcosa mi puzza di bruciato... :-k
31-3-2012 22:43

Salve a tutti. Da una decina di giorni sto usando Megacloud, un HD in rete della capacità di 512 Gb (cinquecentododici gigabite) ASSOLUTAMENTE GRATIS!!!!!!!!. Provare per credere. Michele
31-3-2012 20:54

Per un uso temporaneo non nego che disporre di uno spazio personale in rete possa essere utile. Mi sfugge tuttavia il motivo per cui io dovrei preferire in via permanente uno spazio remoto ad un semplice disco esterno. Un disco esterno è tipicamente centinaia di volte più capiente e più veloce, ed inoltre è PRIVATO, mentre i dati in... Leggi tutto
31-3-2012 19:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Di quale generazione fai parte?
Generazione silenziosa: i nati tra il 1925 e il 1945
Baby boomers: i nati tra il 1945 e il 1965
Generazione X: i nati tra il 1965 e il 1980
Generazione Y (o Millennials): i nati tra il 1980 e il 1995
Generazione Z (o Post-Millennials): i nati dal 1995 al 2010
Generazione Alpha (o Screenagers): i nati dopo il 2010

Mostra i risultati (4272 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics