GDrive, l'hard disk online di Google

Per ora è poco più che una voce, ma Google potrebbe presto annunciare la disponibilità del tanto chiacchierato GDrive.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-01-2009]

Google Gdrive hard disk online remoto

GDrive è una di quelle voci che ogni tanto riemergono per poi scomparire per un po'.

Il primo avvistamento risale al marzo del 2006 a causa di una presentazione in PowerPoint che nessuno - al di fuori dei destinatari originari - avrebbe dovuto vedere; allora aveva l'aspetto di uno spazio illimitato per la conservazione remota dei dati.

A novembre 2007 l'hard disk remoto di Google sembrava quasi una realtà: una certa quantità di spazio sarebbe stata gratuita mentre chi ne avesse voluto ancora avrebbe potuto pagare.

Ora GDrive riemerge come un sistema per mantenere i documenti realizzati con Google Docs sincronizzati con quelli presenti sul Pc.

Se fosse vero non ci sarebbe da sorprendersi: se c'è un'azienda che crede nel cloud computing quella è Google. I lati positivi, prima fra tutti la comodità di accedere ai propri dati da dovunque ci sia una connessione a Internet, sono evidenti.

Il vero problema è la solita, vecchia e importante domanda: è saggio consegnare a occhi chiusi una gran quantità di informazioni personali a un'azienda, e soprattutto a un'azienda che vive di pubblicità?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

continuo a sperare Leggi tutto
29-1-2009 17:34

Sarò retrogrado ma, anche qui, non ne capisco la reale utilità. In tempi in cui gli hard disk esterni, anche gli autoalimentati e di discreta capienza, sono ormai diventati accessibili a tutti e le pennette USB da 8 GB te le danno di resto quando compri le caramelle, non vedo per quale motivo si dovrebbe usare un'area permanente per i... Leggi tutto
29-1-2009 17:32

scettico Leggi tutto
29-1-2009 09:43

Non ho tutti i dati per poterlo prevedere (e soprattutto non ho una sfera di cristallo :wink: ), ma qui un dei motivi per pensare invece ad un successo ci sono: è una funzione desiderata dagli utenti, tant'è che c'è già chi usa Gmail (in modo improprio) come se fosse un hard disk online, magari condiviso con altre persone. p.s. quanto a... Leggi tutto
29-1-2009 09:28

forse anche perché nel frattempo xDrive di AOL ha chiuso.
29-1-2009 09:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto è importante la fotocamera in un tablet?
La fotocamera nel tablet? Ma a che serve?
E' importante ma non essenziale, potrei farne tranquillamente a meno.
E' fondamentale: non comprerei mai un tablet senza una buona fotocamera, o meglio ancora due.
Non ho un tablet e non mi sono mai posto il problema.

Mostra i risultati (2343 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics